Se leggi con attenzione, l'articolo non dice esattamente quello che hai scritto tu, ma la tua osservazione potrebbe avere qualche senso. I processi che avvengono sopra il livello dello zero termico sono infatti molto importanti, (crescita per "accretion" tra cristalli o fiocchi e soprattutto per "riming").
Gli autori si concentrano ancora di più sui meccanismi dinamici (che possono dipendere anche dalla presenza di neve in fusione "It is possible that cooling of the air by melting may cause some convective overturning in the melting layer, and this process could enhance other turbulent motions, ma non è la cosa principale).
Il fatto più significativo è che la presenza dei monti, per le cause esaminate, aumenta di molto l'efficienza di conversione del condensato in precipitazione e come conseguenza "the maximum precipitation may occur well below the summit of the range".
La quota che tu citi (2500 m) rappresenta in effetti un altezza interessante trovandosi di alcune centinaia di metri al di sotto della quota media massima della dorsale, e incidentalmente, anche una quota dove spesso si hanno temperature negative.
![]()
Segnalibri