Ho fatto alcune ricerche in merito a tale fenomeno.
Sull'atlante idrologico Svizzero, che mi piacerebbe possedere ma ahimè 600 chf per un libro sono troppi, credo sia ben spiegato, ma sono riuscito a trovare alcuni stralci resi consultabili on line.

https://atlanteidrologico.ch/downloads/01/content/Text_Tafel22.it.pdf

La spiegazione si può trovare a questo link.

Sostanzialmente hanno preso tutti i dati pluviometrici e li hanno riportati ad una quota di 1000 m.s.l.m.
Per farlo hanno impostato un valore di 0,8mm/m
ciò significa che se un pluviometro si trova a 2000m e registra 2000 mm annui se fosse a 1000 metri ne registrerebbe soltanto 1200.
Se uno registra 1500 mm a 400 m.s.l.m. a 1000 metri di quota ne registra 1980
Una volta ridotte le precipitazioni a quota 1000 hanno interpolato i dati fra di loro.
Succssivamente hanno riportato i dati alle effettive quote, aumentando ancora i valori a forfait nelle zone più ventose ed esposte.
Escono anche valori intorno ai 4000 mm/anno.
Forse un po' troppi.
Anche il valore di 0,8 mm/m a me pare un tantino esagerato.

https://atlanteidrologico.ch/prodotti/versione-cartacea/precipitazioni/tavola-2-2

è disponibile anche il pdf della mappa