Giugno sempre piu' caldo e fuori controllo qui nel Poligono del Caldo (MI-MB-CO-PV-NO-AL.... e dintorni): Foehn bollente entrato con Zone sui +30 C.
Certo che poi arriva il fresco....a Tromsoe...
Adesso qui si viaggia addirittura a +2.1°C dalla 81-10, e non dico nemmeno cosa corrisponderebbe su altre norme...
È vero che usando una norma ancora più recente "non sembra tutto questo caldo", vero anche che "tutto sommato il caldo non è afoso perché prevalentemente azzoriano", però questo non cambia il fatto che climatologicamente è un mese folle. È il solito discorso, siamo di fronte ad un mese di giugno che non c'entra nulla con gli scorsi decenni. Al momento qui sta viaggiando nemmeno più nella TOP10, ma nella TOP5 assoluta su oltre un secolo di rilevazioni (certo, è possibile anche che l'anomalia si attenui prossimamente), e quelli che precedono sono tutti recenti.
Comunque per raggiungere simili performance senza chissà che ondate africane significa che il lato del sottomedia è parecchio latitante.
Il fatto poi che la gente relativizzi la portata di questo mese è la dimostrazione dell'assuefazione al sopramedia e che i nostri parametri di riferimento sono diversi al passato.
Ultima modifica di AbeteBianco; 21/06/2018 alle 20:57
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
la disposizione alternata delle anomalie sul continente euroasiatico si è mantenuta piuttosto stabile nonostante le notevoli variazioni oceaniche
![]()
Ora vediamo com'è andata la parte centrale di giugno ad Udine:
· Media minime 16.4°C, +1°C dalla media 1991/2017, estremi 13.3°C/20.4°C, settimo posto su 27 tra le più calde, tre valori sotto i quindici gradi e uno sopra i venti.
· Media medie 23.3°C, +2.1°C dalla media, estremi 21.2°C/25.9°C, quinto posto tra le più calde, un valore sopra i 25°C.
· Media massime 29.6°C, +2.7°C dalla media, estremi 25.6°C/31.7°C, sesto posto tra le più calde, sei valori sopra i trenta gradi.
· Escursione termica giornaliera media 13.2°C, +1.7°C dalla media, estremi 8°C/16.9°C, ottavo posto tra le più alte insieme al 2001.
· Radiazione solare media 25597 KJ/mq, +3840 dalla media, estremi 17151/30470 KJ/mq, quinto posto tra le più soleggiate.
· Caduti 5.7 mm in tre giorni.
· Pressione media 999.5 hPa, -4.1 hPa dalla media 1993/2017, estremi 992/1006.7 hPa, settimo posto su 26 tra le più basse.
· Media ad 850 hPa 13.5°C, +1.5°C dalla media 1991/2017, estremi 10.8°C/17°C, quinto posto tra le più calde insieme al 2012, quattro valori sopra i quindici gradi.
· Quota media ZT 3484 metri, +120 dalla media, estremi 2994/4141 metri, dodicesimo posto tra le più alte, un valore sotto i tremila metri ed otto sopra i 3500 (di cui tre oltre i quattromila).
Altro giugno decisamente tosto, se finisse così sarebbe terzo al suolo (ad un decimo dal 2017), terzo ad 850 hPa e quinto come ZT; vediamo quanto perde con la rinfrescata in arrivo.
Ad ogni modo, dire che è normalissimo (come fa il disinformatore di Portogruaro) è assurdo e ci si accorgerebbe di ciò anche senza guardare ai dati; la calura dura ormai da due mesi, tolta la parte centrale di maggio (in media).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Penso di non avere tanti dubbi su quali annate si trovino davanti al tuo terzo rango,2003 e 2017 ovvero la storia della climatologia.
Anche qui localmente come temperatura media per un momento il mese potrebbe salire al terzo rango assoluto (poco dietro ce ne sono vari vicini). Comunque credo che a conti fatti l'anomalia dovrebbe rientrare almeno un po' e il posizionamento dovrebbe essere nella TOP10. In questo caso parlare di TOP10 per una serie iniziata nel XIX secolo o pochi anni fa è la stessa cosa, perché in precedenza mai c'erano stati mesi di giugno così caldi.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Esatto, i primi due sono proprio il 2003 e quello scorso; il 2017 è quello più simile al 2003 come andamento (stabile e caldo nella quasi totalità), ma quello dell'anno scorso è equivalso (circa) ad un luglio in media degli anni '90 mentre il 2003 equivale ad un luglio o agosto caldi e questo è un'altro elemento che conferma la sua eccezionalità.
Ad ogni modo, al suolo il 2017 è molto più vicino a chi lo segue (2012 e 2006), in quota è a metà strada; vediamo questo come chiude con la rinfrescata, è certo cmq che finirà tra i primi dieci come hai detto.
è evidente che per giugno si debbano usare medie recenti, forse è il mese più colpito dal riscaldamento; le medie di vent'anni fa sembrano davvero un ricordo lontano, sono diminuite le rinfrescate e la presenza di almeno un'ondata calda pienamente estiva fa sì che questo mese attualmente segni medie nettamente più alte rispetto a quelle che c'erano fino a metà anni '90.
Interessante l'ultima tua considerazione!
Eh si, veniamo da due mesi bollenti sia al suolo che in quota; qui ho messo il riassunto della primavera per Udine, la seconda parte della primavera ed aprile hanno segnato record importanti:
Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche
Febbraio 2012? Il disinformatore citato prima dice che "del febbraio 2012 non se n'è accorto nessuno al nordest" nonostante gli sia stato dimostrato per bene che è una gran falsità.
In effetti se si passa il tempo tappati in casa e magari a riempire i forum di lamentele è ovvio che non ci si accorge di cosa accade fuori; va detto cmq che la percezione di quell'ondata è stata un pò "falsata" dalla presenza costante di vento e nubi che hanno quasi impedito di fare minime molto fredde e dalla mancanza di una nevicata successiva (ma questa è colpa di cosa è venuto dopo, cioè il nulla). Peccato.
Scusate l'OT.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri