Pagina 9 di 23 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 269

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,624
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    al momento qui anomalia di circa 1.8 gradi sulla media generale

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    finora il parziale di Malpensa è di 2,15 °C sopra alla media 1971-2000 relativa a tutto il mese: lo scarto rispetto alla media dei primi 16 giorni di giugno è ovviamente ancora più ampio. minime molto alte (15,9 °C contro una media di tutto il mese di 12,4 °C... sopramedia di 3,5 °C) dovute a copertura nuvolosa superiore alla norma accompagnata dalle solite correnti caldo-umide; massime con scarto più contenuto (sopramedia di 0,8 °C: 26,3 °C contro una media di 25,5 °C relativa a tutto il mese), anche per via di un'ubicazione della stazione meteo che per massime particolarmente alte è molto favonio-dipendente (è da aprile che il fohn latita clamorosamente su buona parte del NW... ci stiamo rifacendo giusto da venerdì 14 giugno a questa parte!)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    finora il parziale di Malpensa è di 2,15 °C sopra alla media 1971-2000 relativa a tutto il mese: lo scarto rispetto alla media dei primi 16 giorni di giugno è ovviamente ancora più ampio. minime molto alte (15,9 °C contro una media di tutto il mese di 12,4 °C... sopramedia di 3,5 °C) dovute a copertura nuvolosa superiore alla norma accompagnata dalle solite correnti caldo-umide; massime con scarto più contenuto (sopramedia di 0,8 °C: 26,3 °C contro una media di 25,5 °C relativa a tutto il mese), anche per via di un'ubicazione della stazione meteo che per massime particolarmente alte è molto favonio-dipendente (è da aprile che il fohn latita clamorosamente su buona parte del NW... ci stiamo rifacendo giusto da venerdì 14 giugno a questa parte!)
    Siamo nella stessa barca qui più o meno: dopo 16 giorni scarto dalla mensile FINALE a +2,4°C dalla 1971-2000. Siamo a 18.4°C/29.8°C di medie contro 16.7°C/26.6°C: finora sarebbe un Agosto perfetto, peccato che ehm, non è Agosto ecco

    Sono comunque più positivo stamattina vedendo le carte, se GFS-UKMO hanno ragione il mese potrebbe chiudere anche sotto i +2 complessivi, vediamo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Nuovo record pluviometrico per Messina. La stazione AM ha accumulato, ad oggi, 166 mm (di cui 133 mm solo ieri 16 giugno), stabilendo il nuovo record mensile (battuti i 161 mm del 2009). Questo mese per molte zone dell'isola risulterà davvero piovoso ed altra instabilità si aggiungerà nei prossimi giorni.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Mese che viaggia a ben +1.6°C dalla progressiva 81-10 nonostante non si siano ancora registrate giornate tropicali. C'è ancora modo di modificare verso l'alto il valore.

    Tenendo il livello attuale ne uscirebbe un mese di giugno tra i 10 più caldi di sempre. Il 2015 ad esempio si avvicina a quei valori, che comunque nella prima parte era stato ancora più caldo.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    a livello globale il mese continua a viaggiare su standard estremamente contenuti in rapporto all'ultimo triennio


  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a livello globale il mese continua a viaggiare su standard estremamente contenuti in rapporto all'ultimo triennio

    Immagine
    bhe è in Artico la differenza mi sa ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Ad essere onesti mese di Giugno che qui viaggia attorno alla media dodecennale della stazione.
    Quindi molto molto gradevole.
    E infatti la memorai non fa cilecca: Giugno 2017 media 22.5°, Giugno 2018 19.8
    E continueremo benone ancora per altri 7-10 gg.....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    dopo 20 giorni di giugno minime e massime alla Malpensa stanno viaggiando complessivamente 2,6 °C gradi sopra la media 1971-2000 relativa all'intero mese di giugno. stessa identica anomalia per Linate (relativa alla trentennale dello stesso periodo).

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    A Ferrara la 2° decade chiude a +3,4 dalla media decadale 1971-2000.
    Dopo il +4,0 della prima decade.

    Il mese viaggia quindi a +3,7 dalla 1971-2000 progressiva.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •