Il riscaldamento delle estati(e non solo giugno) è amplificato nel mediterraneo per ben noti motivi: variazioni nella circolazione atmosferica, maggiore aridità dei suoli, feedback di lapse rate; a metà anni '90 a questo si è aggiunto il cambio di fase dell'AMV ma non è realmente mai stata una fase molto positiva ed è rientrata almeno in media negli ultimi anni.
Il problema è che le sst del nord atlantico sono influenzate dal gw stesso e anche dalla riduzione degli aerosol, il rapido aumento delle sst osservato negli anni '90 ( ed il raffreddamento antecedente) è un mix di fattori non solo variabilità interna.
A tal proposito:
Climate change and the origins of Atlantic decadal swings - YouTube
Il Mediterraneo e l'Italia a confronto con le variazioni climatiche
Questo è il riscaldamento in Italia dal 1900, massimo da maggio ad agosto:
gennaio 1.4
febbraio 1.2
marzo 1.2
aprile 1.3
maggio 1.5
giugno 1.8
luglio 1.8
agosto 2.0
settembre 0.9
ottobre 1.2
novembre 1.2
dicembre 0.5
inverno 1.1
primavera 1.4
estate 1.9
autunno 1.1
dicembre si è però scaldato a fine '800.
Verso le alte latitudini invece è minimo in estate a causa dell'intenso ciclo idrologico / fusione ghiacci nell'interno dell'oceano artico e massimo nell'interno dell'artico e in modo degradante verso l'interno dei continenti che si affacciano sull'oceano artico nella stagione fredda a causa della ben nota amplificazione artica, questa stagionalità delle temperature è attesa dal gw.
https://journals.ametsoc.org/doi/abs...LI-D-16-0757.1
Ragazzi una domanda che mi faccio da un bel po', le anomalie pluviometriche in posti che in estate vedono precipitazioni esclusivamente convettive come sono da considerare?
Esempio, qui nei mesi estivi cadono mediamente 20 mm di pioggia. Se in un solo giorno cadessero 40 mm e le restanti settimane ci fosse seccume, tecnicamente come sarebbe da considerare quel mese?
Io per ovviare a questo finora ho sempre considerato anche i giorni di pioggia in un mese (accumulo superiore al mm). È un atteggiamento giusto? O comunque per quel temporale da 40 mm va considerato sopramedia il mese?
Scusate per la pappardella.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Come già visto in maggio, giorni di pioggia e quantitativi non viaggiano allo stesso livello. Infatti abbiamo avuto un numero ben sopramedia (quasi da record) di giornate di pioggia, ma quantitativi addirittura sotto la norma.
Poi è vero che può sembrare strano, ma se fa l'evento convettivo da 300 mm e il resto del mese 10, la somma mensile è 310 mm e dunque nettamente sopramedia pluviometrica, senza scuse, indipendentemente dal come.
Ultima modifica di AbeteBianco; 23/06/2018 alle 20:08
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri