-
Tempesta
Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche
Ragazzi una domanda che mi faccio da un bel po', le anomalie pluviometriche in posti che in estate vedono precipitazioni esclusivamente convettive come sono da considerare?
Esempio, qui nei mesi estivi cadono mediamente 20 mm di pioggia. Se in un solo giorno cadessero 40 mm e le restanti settimane ci fosse seccume, tecnicamente come sarebbe da considerare quel mese?
Io per ovviare a questo finora ho sempre considerato anche i giorni di pioggia in un mese (accumulo superiore al mm). È un atteggiamento giusto? O comunque per quel temporale da 40 mm va considerato sopramedia il mese?
Scusate per la pappardella.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri