Risultati da 1 a 10 di 269

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui il mese ha chiuso a ben +2.0°C dalla norma 81-10.
    Decadi che hanno segnato anomalie di +1.8°/+2.3°/+2.1°.

    Mese partito caldo e concluso caldo, le decadi indicano una grande costanza dei valori. Nessuna giornata è definibile sottomedia termica, ma allo stesso tempo nemmeno ci sono state giornate caldissime (comunque ben sopramedia sì) e nemmeno condizioni afose canicolari. Le temperature massime non avevano nemmeno superato 32°C, ma poi il 30 giugno abbiamo registrato 33.5°C che rappresenta un tipico valore sempre raggiunto in giugno di recente (nel 2015, 2016 e 2017 era salita a 33°C, mentre solo nel 2014 a 34°).

    Da segnalare una temperatura minima favonica tropicale di oltre 22°C.

    A fare la differenza rispetto altre zone come già ampiamente detto è stata la terza decade. Inoltre nella seconda parte del mese si sono sempre superati 25°C di giorno con nessuna precipitazione a dimostrazione di una certa stabilità meteorologica simile allo stesso periodo del 2015.

    Capitolo precipitazioni questo mese quasi non pervenuto, non raggiungiamo nemmeno 1/3 della norma, e tutte sono concentrate in eventi temporaleschi nella prima parte del mese.

    A livello svizzero dovrebbe aver chiuso come il quinto giugno più caldo dal 1864.
    Al sud delle Alpi a Lugano (e da me) è risultato addirittura il terzo più caldo della serie, e la classifica impressionante dei mesi di giugno più caldi è dunque questa:

    1° 2003
    2° 2017
    2018
    4° 2006

    In pratica per due anni consecutivi c'è stata solo la concorrenza del 2003 davanti. Dopo aprile anche giugno conferma in pieno il suo trend del riscaldamento marcato.

    Insomma, un mese di giugno che ha tutti i requisiti per essere definito secco e molto caldo, nonostante l'anticiclone africano quest'anno non abbia giocato da protagonista.

    graphique_infoclimat.fr (1).pnggraphique_infoclimat.fr (3).png
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Qui il mese ha chiuso a ben +2.0°C dalla norma 81-10.
    Decadi che hanno segnato anomalie di +1.8°/+2.3°/+2.1°.

    Mese partito caldo e concluso caldo, le decadi indicano una grande costanza dei valori. Nessuna giornata è definibile sottomedia termica, ma allo stesso tempo nemmeno ci sono state giornate caldissime (comunque ben sopramedia sì) e nemmeno condizioni afose canicolari. Le temperature massime non avevano nemmeno superato 32°C, ma poi il 30 giugno abbiamo registrato 33.5°C che rappresenta un tipico valore sempre raggiunto in giugno di recente (nel 2015, 2016 e 2017 era salita a 33°C, mentre solo nel 2014 a 34°).

    Da segnalare una temperatura minima favonica tropicale di oltre 22°C.

    A fare la differenza rispetto altre zone come già ampiamente detto è stata la terza decade. Inoltre nella seconda parte del mese si sono sempre superati 25°C di giorno con nessuna precipitazione a dimostrazione di una certa stabilità meteorologica simile allo stesso periodo del 2015.

    Capitolo precipitazioni questo mese quasi non pervenuto, non raggiungiamo nemmeno 1/3 della norma, e tutte sono concentrate in eventi temporaleschi nella prima parte del mese.

    A livello svizzero dovrebbe aver chiuso come il quinto giugno più caldo dal 1864.
    Al sud delle Alpi a Lugano (e da me) è risultato addirittura il terzo più caldo della serie, e la classifica impressionante dei mesi di giugno più caldi è dunque questa:

    1° 2003
    2° 2017
    2018
    4° 2006

    In pratica per due anni consecutivi c'è stata solo la concorrenza del 2003 davanti. Dopo aprile anche giugno conferma in pieno il suo trend del riscaldamento marcato.

    Insomma, un mese di giugno che ha tutti i requisiti per essere definito secco e molto caldo, nonostante l'anticiclone africano quest'anno non abbia giocato da protagonista.

    graphique_infoclimat.fr (1).pnggraphique_infoclimat.fr (3).png
    Giusto per specificare. In Svizzera il mese non è risultato il quinto più caldo, ma il quarto più caldo.

    Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •