«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Grosso modo agosto appena iniziato, possiamo darlo già per spacciato, direi sui +2° se non interviene una drastica rottura dopo il 10/15, le anomalie nella prima decade rischiano di finire sui +4/+6 dalle nostre parti. Già oggi con minima di 26 e massima che sarà come ieri sui 35/36 avremo una media di circa +6/+7 dalle 71/00.
L'estate molto probabilmente, dopo una prima parte caldissima (prime due decadi +3.3 e +3.6) ha avuto una parte centrale accettabile, addirittura fresca a fine giugno, per poi avere circa 20 giorni di luglio discreti, vicino alle medie 71/00, ma dalla terza decade chiusa a +2.7 è ripartita la fortissima anomalia positiva. Un'estate dalle due facce. Per chi si aspettava una controtendenza rispetto alla 2015-17 rimarrà molto deluso alla fine, con la sola 2016 accettabile ma che ha chiuso comunque a Trieste a +1.4°, oltre le medie anni 2000 (+0.3) e di +0.1 sulla 2010/17.
Diciamo che un trend così nefasto non c'è stato nemmeno fra gli anni 40 e 50 dove le estati molto calde si fermavano a 3 di fila e caldissime a 3 in 6 anni, adesso avremo 4 caldissime in 7 anni.
Diciamo che con questa 2018 l'estate 2016 alla fine risulterà in media anni 2000 e dovrebbe essere l'obiettivo delle prossime a seguire, faccio fatica a pensare ad estati ormai diverse, che in condizioni di stabilità-variabilità (come questa) possano finire sotto il +1.5°.
quando ne parlavamo a maggio avevo immaginato un +1 sulla 81-10 a livello nazionale che per me rappresenta il dato di una stagione moderata negli ultimi anni
se agosto si limita alla prima decade con qualche break importante nella seconda parte ci possiamo stare ancora
A livello nazionale forse, sulle 81\10, da noi no al n\e, calcola che mentre sul resto d'Italia inizio giugno è stato accettabile, da noi proseguiva la forte anomalai iniziata ad aprile.
La. butto la, da me agosto chiude a +2 e l'estate pure con due mesi molto caldi e uno meno.
Luglio 2018 chiude con 25.3°C...media 24,3°C +1°C secco e 22mm (media 50mm)...ora chiedere un agosto un media sarà puro miracolo.
Qui Luglio si conclude quasi in perfetta media (2010-2017): +25.9°C (media di +26.0°C)
Media massime +29.1°C, media minime +22.8°C. Le massime sono risultate -0.4°C sottomedia, mentre le minime +0.3°C sopramedia.
Estremi mensili: 35.7°C il 23/07, 20.4°C il 01/07.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
A Torino il mese di luglio ha registrato un'anomalia di +1.4 °C rispetto alla media 1981-2010, posizionandosi così all'ottavo posto tra i più caldi.
Le decadi hanno registrato le seguenti anomalie:
1^ decade +2.0 °C;
2^ decade +0.8 °C;
3^ decade +1.5 °C.
Albano Laziale castelli romani mt 350 s.l.m luglio 2018:
TM 24,5
notti tropicali 15
massime over 30 12
piogge 40 mm
Segnalibri