Siamo al mese centrale dell'estate,le cui medie anche in questo caso ha subito un bel balzo dal 1994 in poi ma meno marcato,soprattutto nell'Italia peninsulare,di quello di aprile e giugno.
Luglio in questo secolo ha chiuso sottomedia(la vecchia ed obsoleta 71/00) nel 2011 e nel 2014,mentre nel 2002 e nel 2004 riuscì a chiudere almeno prossimo alla media 81/10.
Prima ancora,si deve tornare al luglio 2000,fresco al nord,meno al sud a causa dell'inizio bollente.
E' ovviamente recentissimo il luglio italiano più caldo del dopoguerra,il luglio 2015,che ha scalzato il pur mitico luglio 1983.
È forse il mese estivo che si è mantenuto più composto (ed è tutto dire) rispetto agosto (shiftato nel 1990) e sopratutto giugno (shiftato nel 2000), anche se sono tutti sulla stessa barca.
Di recente qui luglio 2016 e 2017 sono risultati molto simili, sopramedia contenuto, è un po' quanto ci può auspicare come mese medio.
Nel 2015 ha fatto il mese più caldo della storia, sottomedia nel 2014 e nel 2011, molto caldo nel 2013, da segnalare pure 2003, 2006 e 2010.
Storicamente tra i più caldi citiamo 1928, 1945, 1950, 1952, 1983, 1991, 1994, 1995. Prima ancora risaltano 1881 e 1911 (non in Ticino).
Fonte:MeteoSvizzera
Ultima modifica di AbeteBianco; 01/07/2018 alle 10:19
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Luglio 1994 e' stato molto caldo in gran parte d Europa , primi ' segnali ' della virata dell AMO in prevalenza positiva dal 1994 / 1995 .
Luglio 2011 sottomedia condizionato dalla Nina piuttosto forte tra il 2010 e 2011 che comporta anche una diminuzione della Temp.media globale .
Luglio 2014 , nella storia , come in assoluto tra i piu piovosi e gradinigeri in cui ha influito la " Nina strong " nel nord Atlantico con SSta cosi fredde nel primo semestre del 2014 , SSTa -- che non si verificava dal 1986 .
Luglio e' il mese clou dell'Estate: Sole attorno ai massimi ed HP SubTropicale che vola verso i massimi (ITCZ sempre piu' a nord).
Guardando ECMWF00 stamane vedo ballare la IsoTerma ad 850 hPa attorno +20 C su mezza Italia con HP SubTropicale ad oltranza su tutta l'Europa.
Pare prepararsi un Luglio stile 2015 o peggio. (in accordo con AccuWeather).
Luglio piu' secco il 1984 con 1 mm. Luglio piu' piovoso il 2014 con 305 mm. Valore medio 80 mm (ma Luglio sballa da un anno all'altro).
Nell'estate 2014 i monsoni erano deboli e questo ci aiutò molto.Non mi risulta ci sia stata Nina Strong,l'ENSO era all'incirca neutro.
Ad ogni modo,la Nina Strong non è affatto favorevole all'Europa occidentale,perché tende a gonfiare gli anticicloni da ovest verso est.
A noi conviene molto di più avere ENSO neutra o leggermente negativa.
Invece è corretto il discorso sulle SSTA negative nell'estate 2014.
Luglio 2011 fu invece fresco per altre ragioni,ci fu SCAND +,anche se non ai livelli di 3 anni dopo.
Il mese dopo cambiarono le configurazioni,ci fu fusione afroazzorriana e venne fuori un mese caldissimo nella seconda metà,simile ad agosto 1991 come configurazione ma molto,molto più caldo.
Udine Osmer chiudera' il primo giorno di luglio sotto la media 90/17,pochi decimi,ma e' pur qualcosa....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri