Luglio 2018
Qui alle basse quote del canton Ticino presso la mia stazione luglio ha chiuso con un ragguardevole +2.1°C dalla norma 81-10.
Introduzione
Generalmente sul territorio svizzero l'anomalia oscilla tra +1.5°C e +3.5°C, e lì come anticipato si tratta (secondo dati provvisori) del sesto luglio più caldo dal 1864 dietro unicamente a 2015, 2006, 1994, 1983 e 1928, davanti a qualcosa come 2003 e 2013.
Situazione analoga in Ticino, dove a Lugano il mese ha chiuso davanti al 1983 al settimo rango. Caldo pure per gli standard attuali perché davanti di recente troviamo solo luglio 2006, 2015 e in parte il 2010. In termini assoluti è uno dei mesi più caldi registrati, perché parliamo di luglio (al contrario di altre annate dove luglio era il mese meno anomalo).
Riassunto
Da me il mese è iniziato in un contesto molto caldo senza superare 32°C e con una pausa temporalesca il 5. Poi fin verso metà mese il contesto è rimasto molto caldo, e in seguito si sono pure registrate punte superiori a 33-34°C a più riprese (i valori più alti dal 2015) complice anche un po'di favonio e ovviamente una situazione molto arida. C'è ancora stata una pausa temporalesca in mezzo a un costante >30°C. A fine mese con l'ondata di caldo in atto ho registrato ben 35.2°C, valore molto elevato e degno di nota (alcune stazioni ufficiali hanno addirittura superato i picchi del 2015, ma non è il mio caso e pure quello di molti).
Da segnalare una media delle temperature massime di ben 31.1°C (che è pure uno dei valori più elevati a livello svizzero) e ben 24 giornate tropicali di cui 1 >35°C e 1 notte tropicale, situazione simile ai luglio 2003 e 2006 favorita dall'aridità. Sulle temperature minime invece non ho molto da dire. La temperatura minima assoluta mensile di 13.7°C è da ritenersi un valore molto elevato (quasi come nel 2015) a dimostrazione di un contesto in atto da aprile volto a un scarsissimo sottomedia termico.
Decadi che hanno registrato anomalie di +2.4°/+1.5°/+2.3°, e questa costanza è proprio l'espressione dell'andamento di questa estate.
Pluviometria
Contributi pluviometrici molto scarsi e derivati esclusivamente da temporali, io ho registrato 1/2 della norma e pure a livello svizzero la situazione è simile se non peggiore.
Di seguito i miei grafici:
graphique_infoclimat.fr (4).pnggraphique_infoclimat.fr (5).png
Bilancio e prospettiva
In poche parole si è trattato di un mese molto caldo, costante e secco, ed è una continuazione del contesto iniziato in aprile. Non dimentichiamoci che in Svizzera il periodo aprile-luglio è risultato il più caldo mai registrato davanti pure al 2003 e allo stesso tempo pure uno dei più siccitosi mai registrati!
Dopo 2/3 d'estate possiamo già effettuare qualche calcolo.
Da me giugno è risultato +2.1°C dalla norma e luglio pure +2.1°C dalla norma e la decade più fredda è la seconda di luglio con un +1.5°C.
- Per eguagliare il 1. posto dell''estate 2003, agosto dovrebbe risultare circa +5.5°C sopramedia.
- Per eguagliare il 2. posto dell'estate 2015, agosto dovrebbe risultare circa +2.0/+2.5°C sopramedia, localmente meno.
- Per eguagliare il 3. posto dell'estate 2017, agosto dovrebbe risultare circa +0.4°C sopramedia, ma localmente sarebbe sufficiente pure un sottomedia!
Il terzo rango dell'estate 2017 viene fortemente messo in discussione, dopo naturalmente dipende dalle zone, ma grossomodo è così.
Ultima modifica di AbeteBianco; 02/08/2018 alle 21:34
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri