complimenti @AbeteBianco la tua analisi è davvero piacevole ed interessante da leggere! Molto esaustiva e ben fatta!

A Milano Malpensa il mese si conclude con 18,6 °C nella media delle minime e 30,5 °C in quella delle massime, rispettivamente a +3,2 °C e +1,5 °C rispetto alla media mensile del periodo 1971-2000, costituendo un'anomalia complessiva di +2,35 °C. Le temperature vengono rilevate ogni mezz'ora e ogni valore è arrotondato all'unità, per cui sia i picchi massimi che quelli minimi giornalieri vengono "smussati" rispetto a quelli reali (rispettivamente vengono sottostimati e sovrastimati). Nella fattispecie della Malpensa sono le minime ad essere sovrastimate, con questo sistema, più di quanto vengano sottostimate le massime. Indicativamente aggiungerei quindi 0,4 °C alla media delle massime e ne toglierei 0,8 °C alla media delle minime. Ne consegue un aggiustamento sui 17,8 °C di media minime e sui 30,9 °C di media massime, rispettivamente anomalie di +2,4 °C e di +1,9 °C rispetto alla trentennale 1971-2000, anomalia complessiva dunque di +2,15 °C, poco cambia ovviamente.

Le minime sono state particolarmente calde anche se non estreme, ben lontane dal record di 19,5 °C di media delle minime del luglio 2015. Le massime sono state notevoli ancor meno eccezionali, ancora più lontane dal record (di 32,9 °C medi, sempre del luglio 2015). A scaldare il tutto ci ha pensato, comunque, l'effetto congiunto, visto lo spiccato sopramedia sia delle minime che delle massime. Ci sono stati in passato mesi caldissimi con minime paurose e massime meno anomale (come il luglio 2010 o l'agosto 2012), oppure mesi altrettanto caldi con massime eccezionali ma minime non trascendentali (come il luglio 1983 o l'agosto 2017). Non avendo avuto punti deboli in nessuno di questi due parametri, il luglio 2018, zitto zitto, ha scavalcato altri mesi che, nel passato non solo recentissimo, hanno avuto più risonanza di lui.

Guardando la media delle temperature medie giornaliere, abbiamo chiuso a 25,1 °C in questo luglio... la stessa identica media ci fu nel luglio 2010, chiudiamo quindi a pari merito con quel mese al quarto posto dei mesi più caldi della serie storica in mio possesso (!!!) (che inizia nel 1965), dietro solo alla "triade della morte" luglio 2015 (26,6 °C - minime estreme e massime quasi parimenti eccezionali), agosto 2003 (25,7 °C, sicuramente caldissimo, ma molto più eclatante nella medio-bassa pianura lombarda che nella "mia" alta pianura) e giugno 2003 (25,3 °C - anomalia impressionante trattandosi del mese tradizionalmente meno caldo del trimestre estivo). Mese più caldo - di un decimo di grado - anche dell'agosto 2017 che chiuse appunto a 25,0 °C... benchè varie altre mensilità siano arrivate, nella storia della stazione meteo, piuttosto vicine al luglio 2018, hanno sempre chiuso a meno di 25 °C di temperatura media, tranne quelle citate.

La massima più elevata è stata di 34,4 °C registrati il giorno 31... mai stato in pericolo il record di 37,0 °C del 21 e 29 luglio del 1983. Fino agli ultimi due giorni del mese (33,4 °C il giorno 30), mai in tutto l'anno 2018 si erano raggiunti o superati i 33 gradi. La massima più bassa è stata di 25,7 °C (o 25,8 °C, non ricordo) il giorno 21, a fronte di schiarite pomeridiane, dopo una temperatura attorno ai 20 gradi fino a ben oltre mezzogiorno... Alla luce anche di altri valori:

Massime superiori o uguali a 33,0 °C: 2 (giorni 30 e 31).
Massime comprese tra 30,0 e 32,9 °C: 24 (giorni 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29).
Massime comprese tra 27,0 °C e 29,9 °C: 4 (giorni 5, 11, 12, 16).
Massime inferiori o uguali a 26,9 °C: 1 (giorno 21).

Totale giorni con massime superiori o uguali a 30,0 °C: 26, media 1971-2000: 13. Solo nell'agosto 2003 e nel luglio 2015, in entrambi i casi con 29 giorni su 31 a superare questa soglia, è stato fatto di meglio/peggio.

Parrebbe, analizzando i dati in mio possesso, che in questo luglio ci siano state 6-7 minime superiori o pari a 20,0 °C: rimane ben saldo il primato delle 15 "notti tropicali", quindi, nelle mani del troppo poco ricordato luglio 2010. Altri mesi superiori al luglio 2018 in questa statistica sono stati il luglio 2015 (13 notti tropicali), l'agosto 2003 (sempre 13), il luglio 2003 (11), l'agosto 2017 (10), il giugno 2003 (8) e l'agosto 2012 (sempre 8). La media di minime tropicali di luglio comunque, nel periodo 1971-2000, la stimerei attorno a 2... probabilmente la mediana è ancora più bassa, cioè 1.

Riguardo i dati pluviometrici non paiono esserci valori particolarmente attendibili, anzi, la sottostima della maggioranza degli eventi piovosi (e non solo di quelli termoconvettivi estivi, che cambiano da una microzona ad un'altra) è clamorosa e sistematica in tutto l'archivio da me utilizzato.