Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 127

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,304
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Pienamente d'accordo con te, il clima di pianura del nord Italia non è un clima continentale (per quello bisogna andare sulle pianure a nord e a est delle Alpi tipo a Vienna, Berlino o Praga) anche perché il clima della Pianura Padana pur non essendo mediterraneo è influenzato dal Mar Mediterraneo che del resto bagna la grande pianura del nord.

    Per quanto riguarda i climi estremi quello Mediterraneo non si può identificare con un clima estremo e se è vero che la siccità estiva è un fattore estremo allora lo sono anche i lavori sottozero che ogni hanno si registrano nelle città del centro e nord Italia.
    Dunque penso che intendessi valori e non lavori estremi. Ad ogni modo ti allego questa mappa dei climi Europei che, anche se in tedesco, penso si capisca abbastanza...a me piace molto questa classificazione, mi sembra buona6a08179312.jpg


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  2. #2
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Guarda è vero, di per sé anche il clima continentale è poco temperato perché ha estremi, come il clima mediterraneo ; il clima continentale ha estremi di temperatura, mentre quello mediterraneo di precipitazioni. Il punto è che à mio parere il clima delle basse quote del nord è più identificabile come semi-continentale, infatti secondo Koppen il clima continentale è tipo il clima boréale, ovvero i climi con la lettera D: questo ha senso perché l'escursione termica è ragguardevole nei casi in cui la temperatura media del mese più freddo sia minore di 0 (-3) gradi; il clima del nord Italia Koppen lo identifica come Cfa, quindi temperato, costantemente umido e con estate molto calda. Poi dalle quote collinari di 400-500 metri di prealpi e appennino settentrionale il clima diventa Cfb, quindi Oceanico secondo Koppen. Praticamente il Cfa sarebbe sempre secondo Koppen un clima temperato caldo oceanico, con la differenza dai climi di Parigi o Strasburgo o comunque Oceanici che la temperatura media del mese più caldo è maggiore o uguale a 22°. Bologna 24, Milano 23, Torino sui 23....comunque questo è il concetto.
    Milano città 24
    Ultima modifica di ovestest; 10/07/2018 alle 14:28

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,304
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Milano città 24
    Avevo guardato Malpensa


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    addirittura minore di 0
    ci va giù pesante l'amico
    già avere 20 di differenza tra il mese più caldo e più freddo non è cosa da poco
    per esempio una città come palermo che differenze ha?
    Ultima modifica di Alessandro1985; 10/07/2018 alle 11:15

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    addirittura minore di 0
    ci va giù pesante l'amico
    già avere 20 di differenza tra il mese più caldo e più freddo non è cosa da poco
    per esempio una città come palermo che differenze ha?
    Presente, 22°C di differenza tra il mese più caldo e quello più freddo.
    Clima mediterraneo per eccellenza, pianura interna a 15 km dal mare.
    Fiocchi di neve si vedono ogni anno, con accumulo >1 cm un anno sì e uno no.
    Il 2017 ha chiuso con quasi 50°C di differenza tra la temperatura massima (40°C) e la minima (-8°C). Di certo non è lo stesso clima mediterraneo che puoi trovare a Los Angeles o a Palermo (che sono diverse anche tra di loro), semplicemente perchè in un anno "normale" ci sono almeno 40°C di differenza tra la minima invernale e la massima estiva.

    P.S. La mia zona è la pianura a cavallo delle coste joniche di Basilicata e Puglia, quella segnata come a rischio desertificazione (il che non è lontano dalla realtà in certe zone, che furono disboscate selvaggiamente ai tempi della Magna Grecia).
    Ultima modifica di Julio; 10/07/2018 alle 22:10

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Presente, 22°C di differenza tra il mese più caldo e quello più freddo.
    Clima mediterraneo per eccellenza, pianura interna a 15 km dal mare.
    Fiocchi di neve si vedono ogni anno, con accumulo >1 cm un anno sì e uno no.
    Il 2017 ha chiuso con quasi 50°C di differenza tra la temperatura massima (40°C) e la minima (-8°C). Di certo non è lo stesso clima mediterraneo che puoi trovare a Los Angeles o a Palermo (che sono diverse anche tra di loro), semplicemente perchè in un anno "normale" ci sono almeno 40°C di differenza tra la minima invernale e la massima estiva.

    P.S. La mia zona è la pianura a cavallo delle coste joniche di Basilicata e Puglia, quella segnata come a rischio desertificazione (il che non è lontano dalla realtà in certe zone, che furono disboscate selvaggiamente ai tempi della Magna Grecia).
    grazie
    mi puoi dire media del mese più caldo e più freddo?

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    grazie
    mi puoi dire media del mese più caldo e più freddo?
    7.5 gennaio, 28 abbondanti ad agosto. In effetti sono circa 21°C, non 22.
    La temperatura di agosto è viziata dall'isola di calore, che comunque fa parte ormai della nostra vita quotidiana.
    In campagna, considerate le inversioni notturne sia estive che invernali calcolo circa 2°C estivi in meno, differenza invece più trascurabile in inverno dato che il calore che emanano gli edifici è minore.

    Gennaio 3°/12° (media praticamente sovrapponibile nel centro abitato)
    Agosto 22°/34° (la media storica indica circa 19°C di minima, ma in questi anni è molto poco credibile)

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,304
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    addirittura minore di 0
    ci va giù pesante l'amico
    già avere 20 di differenza tra il mese più caldo e più freddo non è cosa da poco
    per esempio una città come palermo che differenze ha?
    Beh calcolando che ci sono zone in est Europa dove flu estremi spaziano anche di 60-70 gradi...


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Martin MB Visualizza Messaggio
    Beh calcolando che ci sono zone in est Europa dove flu estremi spaziano anche di 60-70 gradi...
    beh di estremi certo, è il discorso di prima sul clima continentale
    se siamo fortunati possiamo difenderci anche da queste parti anche senza arrivare a quei livelli
    un'annata con 35 e -10/15 non è impossibile mentre in una città della sicilia costiera puoi fare anche 45 ma d'inverno ti sogni di avvicinarti a 0 ma anche a 5

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe climatiche per proiezioni future: pareri e discussioni

    Ritornando al discorso del rischio desertificazione. Non mi sembra che la mappa indichi una sciocchezza, praticamente sono segnate le zone italiane dove piove in media piove di meno, e che quindi presentano un degrado del suolo maggiore.
    Abbiamo il Ferrarese, la Maremma, il Medio Adriatico costiero, la Puglia centro-settentrionale (escluso il Gargano), il Materano, la Sicilia meridionale e occidentale.
    Se vi fate un giro in ognuna di queste zone noterete il carattere della vegetazione, visibilmente più rada rispetto al resto d'Italia. In quasi tutte queste zone segnate troviamo anche i calanchi, non a caso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •