termiche pessime però!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Fantastica carta, potrebbe pure scapparci una nevicata da cuscino con quella![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
ragazzi con le temperature che abbiamo in giro per l'Europa quasi tutta l'Italia (tranne l'estremo NW) può scordarsi la neve in pianura per i prossimi 7 giorni. Quello che volevo mettre in luce è l'incredibile genesi di quel vortice dal nulla o quasi...![]()
davvero notevole, e cmq sarebbe bella neve in appennino, quote medio alte.Originariamente Scritto da Davide
![]()
ecco la sequenza impressionante
![]()
GiÃ* e traiettoria tutta da definire...occhio alle sorpreseOriginariamente Scritto da ElSante
![]()
una carta da 10 è +!
ma di difficile realizzazione...
saluti
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
ATTENZIONE!!
La situazione prevista ricorda molto da vicino
quella del lontano 21-22 Dicembre 1979,
quando si sviluppo' una tempesta in pieno
Tirreno, a causa proprio delle stess dinamiche
previste per il 23 p.v.
In allegato la mappa di riferimento prevista.
Quella volta la tempesta interesso' particolarmente
le regioni tirreniche ed il Lazio.
A Roma si raggiunsero raffiche di oltre 90 km/h
con conseguente abbattimento di alberi di grande fusto.
Le mappe previste, sembrano indicare che
il vortice colpira' piu' le regioni meridionali
in particolare Sicilia, Calabria, e un po meno
le centrali.
Ecco la sequenza del 1979.
Innesco della tempesta
Giorno in cui si svilupparono venti fortissimi.
A Roma il vento raggiunse e supero' i 90Km/h con alberi di grande fusto abbattuti.
Saluti,
G.Razzi
Segnalibri