Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: Trend prossimi 7 mesi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Trend prossimi 7 mesi

    Correlazione che nuovamente mostra quanto già sappiamo ovvero che il pattern delle sst generato dall'atmosfera nel precedente inverno/inizio primavera (i valori di correlazione superiori a dx della linea bianca nell'immagine sotto indicano che l'atmosfera precede di poco le ssta) persistono/riemergono nell'autunno-inizio inverno successivo (i valori di correlazione di ~0.3 in alto a sinistra con le ssta che precedono la nao) e influenzano un poco l'atmosfera.

    cr.png


    Correlazione comunque modesta poco oltre alle soglie di significatività statistica, smorzare i dati e poi calcolare le correlazioni non và mai fatto, più una serie di dati viene smorzata più diventa simile ad una linea più aumenta la correlazione o anticorrelazione.

    Do NOT smooth time series before computing forecast skill – William M. Briggs

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Trend prossimi 7 mesi

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Correlazione che nuovamente mostra quanto già sappiamo ovvero che il pattern delle sst generato dall'atmosfera nel precedente inverno/inizio primavera (i valori di correlazione superiori a dx della linea bianca nell'immagine sotto indicano che l'atmosfera precede di poco le ssta) persistono/riemergono nell'autunno-inizio inverno successivo (i valori di correlazione di ~0.3 in alto a sinistra con le ssta che precedono la nao) e influenzano un poco l'atmosfera.

    cr.png


    Correlazione comunque modesta poco oltre alle soglie di significatività statistica, smorzare i dati e poi calcolare le correlazioni non và mai fatto, più una serie di dati viene smorzata più diventa simile ad una linea più aumenta la correlazione o anticorrelazione.

    Do NOT smooth time series before computing forecast skill – William M. Briggs
    Ecco appunto parliamo di una correlazione statistica di circa 0,3 ovvero del quasi nulla....

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Trend prossimi 7 mesi

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Correlazione che nuovamente mostra quanto già sappiamo ovvero che il pattern delle sst generato dall'atmosfera nel precedente inverno/inizio primavera (i valori di correlazione superiori a dx della linea bianca nell'immagine sotto indicano che l'atmosfera precede di poco le ssta) persistono/riemergono nell'autunno-inizio inverno successivo (i valori di correlazione di ~0.3 in alto a sinistra con le ssta che precedono la nao) e influenzano un poco l'atmosfera.

    cr.png


    Correlazione comunque modesta poco oltre alle soglie di significatività statistica, smorzare i dati e poi calcolare le correlazioni non và mai fatto, più una serie di dati viene smorzata più diventa simile ad una linea più aumenta la correlazione o anticorrelazione.

    Do NOT smooth time series before computing forecast skill – William M. Briggs
    Lo sappiamo ok, ma allora collima ben poco con l'analisi fatta da Pyntakx. Febbraio-Marzo 2018 è stato caratterizzato da EA negativo e da NAO anche in buona parte negativa (ad eccezione delle prime due decadi di Feb).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Trend prossimi 7 mesi

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Lo sappiamo ok, ma allora collima ben poco con l'analisi fatta da Pyntakx. Febbraio-Marzo 2018 è stato caratterizzato da EA negativo e da NAO anche in buona parte negativa (ad eccezione delle prime due decadi di Feb).
    Io non guardo le correlazioni anche perchè un uguale valore della nao può essere causato da pattern differenti con diversi impatti sull'oceano ma la nao- che ha fatto seguito all'ssw non ha cancellato le anomalie preesistenti e le anomalie che torneranno ad influenzare la superficie a fine autunno/inizio inverno sono sicuramente da nao+.

    Queste sono le anomalie di giugno nel godas mediate tra 60w e 10w, forte gradiente nord sud con forti anomalie positive intorno 40-45N e negative nella spg in questo caso con i massimi che in parte sono nel mixed layer estivo e quindi potrebbero essere attenuati dal pattern atmosferico prima dell'inverno.


    Selection_003.png

    Tuttavia non è certo una condanna a morte se lo fosse non usciremmo più dalla nao+.
    Ultima modifica di elz; 26/07/2018 alle 12:50

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trend prossimi 7 mesi

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Io non guardo le correlazioni anche perchè un uguale valore della nao può essere causato da pattern differenti con diversi impatti sull'oceano ma la nao- che ha fatto seguito all'ssw non ha cancellato le anomalie preesistenti e le anomalie che torneranno ad influenzare la superficie a fine autunno/inizio inverno sono sicuramente da nao+.

    Queste sono le anomalie di giugno nel godas mediate tra 60w e 10w, forte gradiente nord sud con forti anomalie positive intorno 40-45N e negative nella spg in questo caso con i massimi che in parte sono nel mixed layer estivo e quindi potrebbero essere attenuati dal pattern atmosferico prima dell'inverno.


    Selection_003.png

    Tuttavia non è certo una condanna a morte se lo fosse non usciremmo più dalla nao+.
    quoto
    la stessa ragione per cui l'inverno scorso abbiamo assistito a una divergenza non da poco tra ao e nao sino al mmw con un successivo forte calo nel valore marzolino

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Trend prossimi 7 mesi

    Le proiezioni seppur solo tendenziali a 7 Mesi non hanno alcuna valenza e alcun riscontro che le faccia la NOAA o un forumista peraltro senza alcuna spiegazione e un minimo di correlazione statistica a corredo che, in ogni caso, vale ben poco..... Qualcuno si è già dimenticato del famosa OPI?... CHE oltretutto era uno studio basato su correlazioni ultra ventennali?

  7. #7
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trend prossimi 7 mesi

    Ma l'utente che ha aperto la discussione non diceva di volersene andare dal forum?

    (non riesco a mettere il link, ad ogni modo andate nella stanza rosari e cercate la discussione "vorrei sapere perchè")
    Il numero di contatti si è dimezzato da febbraio?
    Beh, non è un segreto che nel periodo invernale ci sia un'impennata di utenti ed interventi; perlopiù si tratta di utenti che scrivono solo in inverno perché per loro meteorologia = inverno = neve a casa loro (e se non nevica da loro apriti cielo).
    Per il resto ritengo inutile commentare un doppione della famosa regola sulla PDO dello scorso inverno; un plauso ad elz che ha spiegato bene il tutto in poche righe e senza atteggiamenti maleducati ed arroganti.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •