Risultati da 1 a 10 di 230

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Zone d'Italia dove si soffre maggiormente il caldo in estate

    Citazione Originariamente Scritto da Alesax Visualizza Messaggio
    Torino

    Non credo, anche solo limitando lo sguardo alla sola Pianura Padana forse è uno dei luoghi meno peggio tra quelli in aperta pianura, anche considerando anche l'esposizione a possibili fenomeni temporaleschi di tanto in tanto. O comunque c'è di peggio, sebbene le condizioni siano di per se pesanti, naturalmente.

    Comunque credo che quello che dice @Sneg possa avere un fondo di verità in merito al clima piemontese: solitamente la pianura tra basso torinese e cuneese dovrebbe essere un po' più afosa rispetto a Torino e basso Canavese, anche se non sempre (comunque anche il canavese si difende bene da questo punto di vista). Però a Cuneo città credo che la quota riesca un po' a fare la differenza stemperando la calura grazie a quei 2-3 gradi in meno rispetto a quanto avviene a quote più basse (più che altro, a Cuneo Città sono le minime ad essere spesso alte).

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Zone d'Italia dove si soffre maggiormente il caldo in estate

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Non credo, anche solo limitando lo sguardo alla sola Pianura Padana forse è uno dei luoghi meno peggio tra quelli in aperta pianura, anche considerando anche l'esposizione a possibili fenomeni temporaleschi di tanto in tanto. O comunque c'è di peggio, sebbene le condizioni siano di per se pesanti, naturalmente.

    Comunque credo che quello che dice @Sneg possa avere un fondo di verità in merito al clima piemontese: solitamente la pianura tra basso torinese e cuneese dovrebbe essere un po' più afosa rispetto a Torino e basso Canavese, anche se non sempre (comunque anche il canavese si difende bene da questo punto di vista). Però a Cuneo città credo che la quota riesca un po' a fare la differenza stemperando la calura grazie a quei 2-3 gradi in meno rispetto a quanto avviene a quote più basse (più che altro, a Cuneo Città sono le minime ad essere spesso alte).
    A me sembra che qualsiasi parte del Piemonte non possa comunque paragonarsi con il polo estivo di caldo per in Norditalia, che è la bassa modenese/bolognese

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Zone d'Italia dove si soffre maggiormente il caldo in estate

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    A me sembra che qualsiasi parte del Piemonte non possa comunque paragonarsi con il polo estivo di caldo per in Norditalia, che è la bassa modenese/bolognese
    Anche secondo me infatti, ma non è peggio il ferrarese del bolognese?

    Poi come ha detto qualcuno credo che ci sia la zona di Mantova/Piacenza, e anche il basso Veneto secondo me.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zone d'Italia dove si soffre maggiormente il caldo in estate

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Non credo, anche solo limitando lo sguardo alla sola Pianura Padana forse è uno dei luoghi meno peggio tra quelli in aperta pianura, anche considerando anche l'esposizione a possibili fenomeni temporaleschi di tanto in tanto. O comunque c'è di peggio, sebbene le condizioni siano di per se pesanti, naturalmente.

    Comunque credo che quello che dice @Sneg possa avere un fondo di verità in merito al clima piemontese: solitamente la pianura tra basso torinese e cuneese dovrebbe essere un po' più afosa rispetto a Torino e basso Canavese, anche se non sempre (comunque anche il canavese si difende bene da questo punto di vista). Però a Cuneo città credo che la quota riesca un po' a fare la differenza stemperando la calura grazie a quei 2-3 gradi in meno rispetto a quanto avviene a quote più basse (più che altro, a Cuneo Città sono le minime ad essere spesso alte).
    Vero. Le zone del basso torinese sono molto afose. Però ho sempre notato come la collina e la disposizione della città, siano in grado di formare una sorta di "tappo" di calore, motivo per cui alla prima infiltrazione fresca si hanno quei nubifragi localizzati

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Zone d'Italia dove si soffre maggiormente il caldo in estate

    Citazione Originariamente Scritto da Alesax Visualizza Messaggio
    Vero. Le zone del basso torinese sono molto afose. Però ho sempre notato come la collina e la disposizione della città, siano in grado di formare una sorta di "tappo" di calore, motivo per cui alla prima infiltrazione fresca si hanno quei nubifragi localizzati
    Da quando ho scoperto l'app Windy qualche mese fa, ho notato come a causa dell'orografia circostante Torino si trovi spesso in zona di vento calmo, dove le brezze attorno tendono a convergere; questo, unito al calore della città, potrebbe generare una condizione più favorevole allo scoppio di temporali rispetto a zone limitrofe in quanto più facilmente si rompe il "tappo". A questo aggiungiamo la vicinanza all'arco alpino e il gioco è fatto.

    Tuttavia il benessere termico - chiamiamolo così - portato dai temporali sembrerebbe una parentesi effimera all'interno di una situazione generale di umidità e scarsa ventilazione.
    Le zone di bassa pianura orientale piemontese - penso ad Alessandria - e sudoccidentale lombarda - Oltrepò occidentale, bassa Lomellina - hanno assai meno interruzioni temporalesche, ma molta più ventosità e bassi DP, quindi paradossalmente potrebbero essere più vivibili. Lascio il condizionale, naturalmente, perché faccio solo ipotesi, non avendoci mai vissuto, ben vengano valutazioni dalle zone che ho citato.

    Buona serata!

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Zone d'Italia dove si soffre maggiormente il caldo in estate

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Non credo, anche solo limitando lo sguardo alla sola Pianura Padana forse è uno dei luoghi meno peggio tra quelli in aperta pianura, anche considerando anche l'esposizione a possibili fenomeni temporaleschi di tanto in tanto. O comunque c'è di peggio, sebbene le condizioni siano di per se pesanti, naturalmente.

    Comunque credo che quello che dice @Sneg possa avere un fondo di verità in merito al clima piemontese: solitamente la pianura tra basso torinese e cuneese dovrebbe essere un po' più afosa rispetto a Torino e basso Canavese, anche se non sempre (comunque anche il canavese si difende bene da questo punto di vista). Però a Cuneo città credo che la quota riesca un po' a fare la differenza stemperando la calura grazie a quei 2-3 gradi in meno rispetto a quanto avviene a quote più basse (più che altro, a Cuneo Città sono le minime ad essere spesso alte).
    Si, io posso solo dire che come ho sofferto il caldo in molte, moltissime giornate in diversi luoghi della piana cuneese, poche volte l'ho patito in vita mia...
    La campagna braidese e albese, la zona di Margarita - a due passi da Cuneo - una buona fetta di saluzzese e fossanese (ma già quando superi Cuneo, da Madonna dell'Olmo e a salire direzione Saluzzo...).
    Non hanno nulla da "invidiare" al cuore della pianura padana più profonda ().
    Un incubo.
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •