Pagina 20 di 51 PrimaPrima ... 10181920212230 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 582

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    a proposito di ozono partiamo con un surplus quest'anno come si vede opposto rispetto a 12 mesi fa
    di per se questa condizione ovviamente in una fase così prematura non dice nulla
    certamente dopo una fase qbo- in minimo solare potremmo ancora avere un buon trasporto nella fase autunnale
    interessante comunque annotare come l'annata che per quanto riguarda il comparto polare ha presentato sino alla fine dell'estate le maggiori similitudini trovi riscontri anche da questo punto di vista

    Schermata 2018-10-01 alle 14.09.36.png

    Schermata 2018-10-01 alle 14.09.41.png

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    eppure anche in quell'accoppiata bisogna trovare un equilibrio ideale



    qui credo che un pò tutti abbiano maledetto l'EA
    naturalmente favoriscono dei pattern medi molto interessanti
    Ultima modifica di Alessandro1985; 01/10/2018 alle 17:28

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    siamo sempre lì, parlare di dati al decimo addirittura degli inverni di due secoli fa, non ha alcun senso. motivo per il quale vengono fuori grafici del genere dove il GW pare inesistente.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    siamo sempre lì, parlare di dati al decimo addirittura degli inverni di due secoli fa, non ha alcun senso. motivo per il quale vengono fuori grafici del genere dove il GW pare inesistente.
    L'ultimo grafico di Elz è detrendizzato, tra gli inverni dell'ultimo decennio e quelli della seconda metà dell'800 c'è un buon grado e mezzo di differenza, come si vede bene dal primo grafico che aveva messo qualche giorno fa.




    Quindi il 2006-2007 risulta anomalo rispetto agli inverni recenti tanto quanto gli inverni caldi dell'800 risultavano anomali rispetto alle medie dell'epoca, questo è quello che ci dice invece l'ultimo grafico. Ma in qualunque modo si guardino i dati, la correlazione con il sole è molto debole o assente.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    L'ultimo grafico di Elz è detrendizzato, tra gli inverni dell'ultimo decennio e quelli della seconda metà dell'800 c'è un buon grado e mezzo di differenza, come si vede bene dal primo grafico che aveva messo qualche giorno fa.

    Immagine



    Quindi il 2006-2007 risulta anomalo rispetto agli inverni recenti tanto quanto gli inverni caldi dell'800 risultavano anomali rispetto alle medie dell'epoca, questo è quello che ci dice invece l'ultimo grafico. Ma in qualunque modo si guardino i dati, la correlazione con il sole è molto debole o assente.
    Vabbè...io ho visto molti altri grafici in cui la correlazione fra andamento termico e attività solare era piuttosto evidente....è altrettanto evidente che le fonti di provenienza delle ricostruzioni grafiche fanno poi la differenza.

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Quel grafico(ed è chiaramente scritto) ha il trend delle temperature rimosso per mostrare che c'è lo stesso assenza di correlazione.
    Ultima modifica di elz; 02/10/2018 alle 13:50

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Quel grafico(ed è chiaramente scritto) ha il trend delle temperature rimosso per mostrare che c'è lo stesso assenza di correlazione.
    caaaalma , mi ero abbondantemente perso il tuo post dove lo dicevi, in quello di Robertino non è specificato, ecco perché ci sono cascato.

    PS: rimango della mia personalissima idea che parlare di dati al decimo (e non) di addirittura due secoli fa non ha alcun senso, possono essere sbagliati anche di gradi e non lo sapremo mai.
    Ultima modifica di jack9; 02/10/2018 alle 19:01
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    In effetti tra il 1860 e 1878 in Italia ci sono stati inverni molto miti , con alcuni mesi invernali in assoluto tra i piu miti degni di nota con anomalie poco inferiori alle piu miti stagioni invernali del 2007 , 2014

    come le SST Oceaniche e Sub Polari possono influire sulle dinamiche Atmosferiche a secondo esse prevalgono ' calde ' SST + anomalie positive , o in regime ' fredde' in prevalenza SST - anomalie negative

    questo grafico indica come in presenza di un periodo con SST + superiore la norma in Italia come in gran parte d Europa ci sono stati inverni piuttosto MITI ,
    come appunto tra il 1860 e 1878 , e tra gli anni '20 e '30 ( tranne il gelido inverno '28/1929 che 'e l unico inverno in assoluto piu freddo/gelido e nevoso degno di nota dal 1912 al 1937 )




    Inverno 1937 in assoluto tra i piu MITI nel nord Europa , come in Italia anche l inverno 1912 con un mese di febbraio ' primaverile ' molto mite .

    Mentre durante periodi SST - piu fredde associati a periodi PDO tra neutra e negativa and low Solar Actvity , ci sono stati inverni mediamente piu freddi , con alcuni mesi invernali molto freddi e nevosi , come tra il 1890 e 1910 , e tra il 1962 e 1979 .

    Il rilevante calo delle anomalie nord Atlantico e Sub Polar SST - tra il 2017 e 2018 indica un inverno '18/2019 che potrebbe essere piuttosto freddo e nevoso , dinamico , condizionato anche da alterne fasi miti , ma in contesto QBO tra neutra e negativa PDO neutra e Low Solar Activity simil Dalton , sembrano piu fattori ' alleati ' per un inverno un po ' old style ' anni '60 , con una fase ' simil ' '800 .
    Ultima modifica di robertino; 03/10/2018 alle 10:25

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    In effetti tra il 1860 e 1878 in Italia ci sono stati inverni molto miti , con alcuni mesi invernali in assoluto tra i piu miti degni di nota con anomalie poco inferiori alle piu miti stagioni invernali del 2007 , 2014

    come le SST Oceaniche e Sub Polari possono influire sulle dinamiche Atmosferiche a secondo esse prevalgono ' calde ' SST + anomalie positive , o in regime ' fredde' in prevalenza SST - anomalie negative

    questo grafico indica come in presenza di un periodo con SST + superiore la norma in Italia come in gran parte d Europa ci sono stati inverni piuttosto MITI ,
    come appunto tra il 1860 e 1878 , e tra gli anni '20 e '30 ( tranne il gelido inverno '28/1929 che 'e l unico inverno in assoluto piu freddo/gelido e nevoso degno di nota dal 1912 al 1937 )


    Immagine


    Inverno 1937 in assoluto tra i piu MITI nel nord Europa , come in Italia anche l inverno 1912 con un mese di febbraio ' primaverile ' molto mite .

    Mentre durante periodi SST - piu fredde associati a periodi PDO tra neutra e negativa and low Solar Actvity , ci sono stati inverni mediamente piu freddi , con alcuni mesi invernali molto freddi e nevosi , come tra il 1890 e 1910 , e tra il 1962 e 1979 .

    Il rilevante calo delle anomalie nord Atlantico e Sub Polar SST - tra il 2017 e 2018 indica un inverno '18/2019 che potrebbe essere piuttosto freddo e nevoso , dinamico , condizionato anche da alterne fasi miti , ma in contesto QBO tra neutra e negativa PDO neutra e Low Solar Activity simil Dalton , sembrano piu fattori ' alleati ' per un inverno un po ' old style ' anni '60 , con una fase ' simil ' '800 .
    Febbraio 1912 fu mite ma nulla di estremo,se paragonato a vari mesi di febbraio post 1993.Ha grossomodo la media di febbraio 1988,che fu il meno peggio fra i mesi del mitissimo inverno 1987/88.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '18/2019

    in realtà non è possibile calcolare veramente quanto siano stati miti quei mesi

    è possibile però che alcuni di essi siano stati veramente caldissimi pari ai nostri ultimi mesi più miti invernali, ma questo non intacca comunque il trend, che era esattamente il contrario di quello attuale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •