In quanto a indici mi sembra che possa proprio essere questo l'inverno in cui possa fare tre mesi senza sopramedia marcati e molto vicini alla normalità e, a volte, anche ad un clima freddo. Manca El Nino strong o una Nina anch'essa forte (entrambi deleteri), siamo in fase di minimo solare e la QBO non sembra remare contro, non vedo grosse forzanti che giustificano folli sopramedia, se quest'inverno va completamente a rotoli allora possiamo anche buttare nel water ogni indice conosciuto.
Questo lo si diceva esattamente anche lo scorso anno, dove gli indici erano simili. Avevamo una QBO verso il negativo, sole ovviamente a livelli tendenti al basso e mi pare ENSO in zona neutra.
Nonostante questa partenza durante il trimestre siamo passati tra alti e bassi dalla meteo incommentabile di gennaio al buran di febbraio. Che lettura dare agli indici? Hanno rispettato le vostre attese? L'avevo chiesto già mesi fa ma in pochi avevano risposto. Io di positivo lo scorso inverno ci ho visto la dinamicità che dicevo prima, pure in gennaio. Dopo del resto quegli indici lasciano il tempo che trovano, non servono a determinare la meteo.
Non so se quella degli indici sia una falsa convinzione nata sui forum, è tutto un gioco teorico, ma lo scorso inverno è stato dimostrato che con indici favorevoli si possono comunque registrare mesi caldissimi, magari potrebbe anche valere il contrario, ma abbiamo ben pochi esempi di recente.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Ad oggi a dire il vero abbiamo due incognite proprio in merito a questo:
- Il Nino strong probabilmente non ci sarà ma non è ancora chiaro se avremo ENSO neutro oppure Nino debole/moderato e se di tipo EP o CP (quest'ultima ipotesi, ovvero il Nino moderato CP, sembra oggi la più quotata).
- Quanto alla QBO attualmente è ben negativa ancora, ma sta iniziando la risalita verso valori positivi, ovviamente non è dato sapere quando verranno raggiunti, ma è ipotizzabile avere una QBO positiva a 30 Hpa da Novembre e a 50 Hpa da Febbraio circa.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri