A Torino la prima decade del mese ha registrato un'anomalia di +3.8 °C rispetto alla media 1981-10.
La"classifica"delle estati italiane dal 1948 al 2009:
http://picturepush.com/public/2198351
La"classifica"delle estati italiane dal 1948 al 2009:
http://picturepush.com/public/2198351
Mese che viaggia a circa +1.8°C dalla progressiva 81-10 che significherebbe TOP5 assoluta di agosto. Se adesso nella seconda parte del mese venisse mantenuto il livello medio di quest'estate, forse più sostenuto, il trimestre potrebbe risultare localmente il secondo più caldo mai registrato, anche se adesso più logico sarebbe il posizionamento al terzo rango dietro l'estate 2015 e davanti la 2017.
Pluviometria del mese buona anche se ovviamente ancora sottomedia complessiva, la situazione di siccità al sud delle Alpi è relativamente rientrata. Precipitazioni derivate principalmente da temporali (ma pure una perturbazione organizzata), dunque molto indicative.
Trieste sulla progressiva dopo 15 giorni sta a +3.25° sulla 71/00. Finisse oggi sarebbe secondo solo al 2003 che chiuse a +4.0°, terzo posto per il 2012 finito a +2.8°.
La"classifica"delle estati italiane dal 1948 al 2009:
http://picturepush.com/public/2198351
Mese che sta risultando piovoso per molte zone della Sicilia. Nella mia zona un pò meno (solo 2 mm, ma almeno non chiuderò a 0).
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +27.0°C il 10/08/2017
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +44.3°C il 30/06/2017
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.2°C il 27/04/2018
Accumulo maggiore in 24h: 44.5 mm il 09/10/2011
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Dati e record di Falcone: http://recordmeteofalcone.altervista.org
Segnalibri