Risultati da 1 a 10 di 248

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Alla luce del contesto che lo ha seguito per me adesso anche il 2003 non si può più definire un mito inviolabile.
    Inevitabilmente se verrà confermato il trend in qualche modo ci si avvicinerà e ci si può avvicinare a quelle caratteristiche, abbiamo avuto la prova anche quest'anno.

    Dire che verrà superato quel trimestre estivo e tirarlo in ballo sempre non ha senso, perché con un agosto e un giugno di quella caratura mai nemmeno lontanamente avvicinati voglio proprio vedere chi è in grado di farlo, però non è lì che intendo parare.

    Proprio nel 2018 in Svizzera abbiamo superato il 2003 sul trimestre aprile-giugno, sul quadrimestre aprile-luglio, e pluviometricamente siamo a un livello simile.

    Non è perché un anomalia si trovi fuori dalle quattro stagioni che dobbiamo ignorarla, a mio parere è come se fosse una stagione, solo shiftata, chiamiamola "tardo-primaverile/estiva".

    Poi adesso il mese più caldo di sempre non appartiene nemmeno più al 2003, ma a luglio 2015.
    Inoltre valori senza precedenti che si credevano difficili da raggiungere si trovano anche in altri mesi dell'anno (es.aprile, dicembre 14-15-16 e due a 0 mm, ecc.)

    I singoli componenti dell'estate 2003 sono alla portata, come ad esempio un singolo mese eccezionale (anche luglio 2015!), oppure anche il 2018 in Svizzera, e tecnicamente ci sarebbero i margini di manovra su luglio per un trimestre estivo ancora più caldo. Poi come da logica sono più alla portata le estati 2012, 2015, 2017, ed è lì che avrebbe più senso un confronto.

    Inoltre vale sempre il discorso che ogni anno da qualche parte nel mondo c'è un'estate alla 2003: nel 2010 in Russia e nel 2018 in Bassa Scandinavia, dunque nessuno vieta che dinamiche del genere possano ripetersi nel nostro comparto, senza allarmismi ovviamente.

    Concordo con tutti, ma pure con @rafdimonte.
    Di cosa stai parlando? Di mese con T più calda in assoluta o con la maggiore anomalia? Se prendiamo le anomalie dalla 1981-2010, in Italia il mese più anomalo rimane DI GRAN LUNGA ancora Giugno 2003 (+3,9), seguito a distanza ampia da Agosto 2003 (+3,1) e da Febbraio 2016 (+2,9).

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Di cosa stai parlando? Di mese con T più calda in assoluta o con la maggiore anomalia? Se prendiamo le anomalie dalla 1981-2010, in Italia il mese più anomalo rimane DI GRAN LUNGA ancora Giugno 2003 (+3,9), seguito a distanza ampia da Agosto 2003 (+3,1) e da Febbraio 2016 (+2,9).
    Parlavo di Svizzera e in termini assoluti, ma ho comunque detto in parte un imprecisione perché agosto 2003 prevale ancora complessivamente, ma in molte zone è luglio 2015 il mese più caldo di sempre. Come anomalie invece dal lato del sopramedia giugno 2003 è probabilmente il mese più fuori scala di tutta la serie.

    Intendevo dire che il 2003 su singoli componenti è già stato replicato, anche quest'anno, dunque nella pratica non è nemmeno più tanto un mito come sembra.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  3. #3
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,863
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Da FB e CML: Altro TS in corso a Palermo! (a Messina invece non piove da Giugno). Milano Citta' e' a Zerou Tituli...
    Qui da me non e' che vada granche' meglio (14 mm), mentre alcune zone Prealpine superano i 100 mm (CML).
    Dalle Carte io non vedo svolte se non qualche isolato TS sui Rilievi.
    Piu' anomalo di cosi'.....

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Di cosa stai parlando? Di mese con T più calda in assoluta o con la maggiore anomalia? Se prendiamo le anomalie dalla 1981-2010, in Italia il mese più anomalo rimane DI GRAN LUNGA ancora Giugno 2003 (+3,9), seguito a distanza ampia da Agosto 2003 (+3,1) e da Febbraio 2016 (+2,9).
    A me febbraio 2014 e novembre 2014 risultano avere anomalie anomalie analoghe a febbraio 2016

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    A me febbraio 2014 e novembre 2014 risultano avere anomalie anomalie analoghe a febbraio 2016
    Sai che io uso i dati di Berkeley no? Bene, secondo tali dati le anomalie positive più forti a livello mensile sono:
    Giugno 2003 +3,9
    Agosto 2003 +3,1
    Febbraio 2016 +2,9
    Luglio 2015 +2,8
    Marzo 2001 +2,8
    Febbraio 1966 +2,8
    Febbraio 2014-1990 +2,7
    Novembre 2014 +2,7

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sai che io uso i dati di Berkeley no? Bene, secondo tali dati le anomalie positive più forti a livello mensile sono:
    Giugno 2003 +3,9
    Agosto 2003 +3,1
    Febbraio 2016 +2,9
    Luglio 2015 +2,8
    Marzo 2001 +2,8
    Febbraio 1966 +2,8
    Febbraio 2014-1990 +2,7
    Novembre 2014 +2,7
    Scusa però i +3,9 erano di scarto dalla 61-90? E quelli di novembre 2014? Perché volevo capire, per esempio, un giugno 2003 rispetto chessò a una 81-2010 che scarto verrebbe

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Scusa però i +3,9 erano di scarto dalla 61-90? E quelli di novembre 2014? Perché volevo capire, per esempio, un giugno 2003 rispetto chessò a una 81-2010 che scarto verrebbe
    Scusa, mi ero dimenticato di dire che le anomalie che ho postato sono su base 1981-2010.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sai che io uso i dati di Berkeley no? Bene, secondo tali dati le anomalie positive più forti a livello mensile sono:
    Giugno 2003 +3,9
    Agosto 2003 +3,1
    Febbraio 2016 +2,9
    Luglio 2015 +2,8
    Marzo 2001 +2,8
    Febbraio 1966 +2,8
    Febbraio 2014-1990 +2,7
    Novembre 2014 +2,7
    ma sono i dati sul quadro nazionale?
    da dove li hai presi?
    qui è fermo al 2013 il dataset

    Berkeley Earth

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sai che io uso i dati di Berkeley no? Bene, secondo tali dati le anomalie positive più forti a livello mensile sono:
    Giugno 2003 +3,9
    Agosto 2003 +3,1
    Febbraio 2016 +2,9
    Luglio 2015 +2,8
    Marzo 2001 +2,8
    Febbraio 1966 +2,8
    Febbraio 2014-1990 +2,7
    Novembre 2014 +2,7
    Vabbè,stiamo là

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •