Pagina 36 di 43 PrimaPrima ... 263435363738 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 497

Discussione: Rottura dell'Estate

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Citazione Originariamente Scritto da marcol200 Visualizza Messaggio
    come sta andando??????????????
    31-32°C di massima nel primo pomeriggio lungo la costa genovese e savonese orientale, ma con d.p. veramente bassissimi e vento forte, per cui la temperatura percepita era nettamente inferiore a quella reale, al momento ci sono ancora alcune località costiere, specie nel savonese centro-occidentale sui 25°C (che a quest'ora sono veramente tanti) ma il calo è iniziato.

  2. #2
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Nel n/e è finita ormai, oggi con la +13/+14 siamo stati sui 25° gradi di massima, con l'afflusso freddo che entrerà domani dalla porta della bora (dovrebbe essere irruento con bora che si presenterà molto forte per poi scemare entro le successive 12-24 ore fino a diventare borino da martedì mattina) il successivo forte rialzo termico in quota, non andrà a pari passo col suolo, dove le temperature non dovrebbero più superare i 22/25 gradi nelle giornate del 27-28 settembre con la +14° circa in quota.
    Ormai qui al N/E possiamo archiviare l'ultima estate infinita!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,418
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Termometro di casa che perde 2-3 decimi alla volta, un'oretta fa c'erano 25° adesso è entrato il vento da nord-est e segna 18.4° e continua a scendere

  4. #4
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,418
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Termometro di casa che perde 2-3 decimi alla volta, un'oretta fa c'erano 25° adesso è entrato il vento da nord-est e segna 18.4° e continua a scendere
    La stazione meteo della zona invece oggi ha segnato una massima di 26.5° e all'ultimo aggiornamento di un quarto d'ora fa 15.7°, già perso più di 10 gradi in pochissime ore. E non è neanche merito della pioggia perché sta piovendo debolmente.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,418
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    La stazione meteo della zona invece oggi ha segnato una massima di 26.5° e all'ultimo aggiornamento di un quarto d'ora fa 15.7°, già perso più di 10 gradi in pochissime ore. E non è neanche merito della pioggia perché sta piovendo debolmente.
    13.3° con pioggia in atto

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,009
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    13.3° con pioggia in atto
    forse se fossimo stati un mese avanti, avresti visto nevicare o quasi

  7. #7
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,418
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    forse se fossimo stati un mese avanti, avresti visto nevicare o quasi
    La temperatura a 500hPa non è bassa però, infatti non credo riuscirà ad imbiancare la Maiella.

    Intanto perso un altro grado 12.3°

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Qui l'estate più persistente mai registrata si può definire conclusa. Abbiamo iniziato con un ondata quasi-eccezionale in aprile, seguito da un maggio instabile ma sempre caldo, per proseguire con un trimestre estivo estremamente caldo coerente a livello termico culminato con una delle ondate più persistenti mai registrate a inizio agosto, poi ha piovuto discretamente e in seguito si è arrivati ad un intenso ma limitato ricambio d'aria a fine agosto, ma poi settembre si è comportato in modo molto estivo, fino al ricambio d'aria di ieri. Oggi temperatura minima inferiore a 6 gradi. Adesso soprattutto termicamente dovrebbero esserci standard più autunnali, anche perché poi iniziano le inversioni termiche.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Per ora la compressione non ha consentito alle temperature minime, registrate lungo il litorale, di scendere sotto le medie della terza decade di settembre (medie 1981-2010, tra l'altro) ma solo di avvicinarle. Ad esempio la stazione AM di Genova Aeroporto non è scesa sotto i +17,7°C a fronte di un valore climatico (1981-2010) di +16,5°C. Nell'Imperiese costiero vi sono state ancora alcune località con minime tra 20 e 22°C. Sono relativamente poche le stazioni dell'entroterra padano ad essere scese sotto i +10°C e sono prevalentemente in zone di alta collina/montagna, nella prossima le minime sotto i +10°C saranno molte di più, soprattutto nei fondovalle soggetti ad inversione, perché la compressione sta cessando, ma non escludo che si scenda sugli 8-9°C anche in aree di pianura subcostiera (tipo la zona di Villanova di Albenga o la piana di Sarzana). In pendio minime inferiori ai +10°C si sono avute solo sopra i 600 m e il gradiente termico verticale è fortissimo (nella notte qualche località del Savonese orientale ha registrato anche 1,1-1,2°C/100 m) ma va riducendosi e cessando di essere iper-adiabatico, almeno nel Genovese e nel Savonese. In zona mia (bacino del Leiro) la località al momento più fredda è il Monte Penello, che ha avuto una minima di +7,1°C a 980 m di quota (rete OMIRL), mentre la costiera Madonna delle Grazie ha registrato +14,7°C ed è la più calda. Situazione curiosa nello Spezzino, dove abbiamo avuto minime anche di +19°C nelle zone soggette a compressione e sotto i 10°C (pure di molto), in quelle di fondovalle che hanno avuto calma di vento. Ad esempio Sarzana e Graveglia di Riccò del Golfo (che fanno parte dello stesso bacino: Magra/Vara) hanno registrato rispettivamente +17,1°C e +6,2°C di minima. Graveglia (140 m s.l.m.) è stata anche la località ligure più fredda al di sotto dei 1000 metri. Siamo comunque in una fase interlocutoria, le temperature più basse al suolo le avremo domani, quando non escludo che alcune zone soggette a inversione molto marcata, possano sfiorare lo 0°C. A sensazione direi che l'estate 2018 dovrebbe essere finita anche qui, nonostante tra venerdì e sabato qualche valore over 26°C me lo aspetti, soprattutto nel Genovesato centro-orientale, ma le mostruosità del periodo 16-24 settembre (con un'infilata di 3 massime over 30°C consecutive a Genova Aeroporto e una massima assoluta di +31,7°C che dovrebbe essere record della terza decade) penso siano da archiviare...
    Ultima modifica di galinsoga; 25/09/2018 alle 07:28

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Rottura dell'Estate

    Da queste parti l'avvezione si sta facendo sentire eccome. Oggi, pur con una nottata piena di brezze, abbiamo staccato una più che rispettabile minima di 10.9°C, oltre 3° in meno della norma decadale 1971-2000 per la terza decade (14.2°C). La prossima notte, quando dovremo avere meno brezze e perdere altri 2°C in quota, mi attenderei di scendere sui 7-8°C e idem dicasi per Giovedì.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •