Io non ho archivi di reanalisi ma credo che la carta che più somiglia alla situazione attuale, come ho detto la scorsa settimana, ritengo sia quella dell'alluvione di Firenze. Classico Omega blocking.
1559_3_1.gif
gfs-0-72.png
Si vis pacem, para bellum.
E' un blocco meno coriaceo, ma comunque la traslazione è lenta. E le isoterme saranno anche meno calde, ma da oggi a 10 giorni a me fanno comunque "ribrezzo" per essere fine ottobre e inizio novembre: nulla di assurdo, senza precedenti o irrecuperabile, sia chiaro, ma comunque molto sopra media.
le carte stanno tornando ad essere molto pesanti per il nord.
Monitorare attentamente, anche sulle tirreniche in campana perchè potrebbero sottostimare o non prevedere autorigeneranti e ts stazionari (specie medio tirreno).
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
per amor dell'informazione, cominciano a vedersi per la prima volta in questa stagione le prime temperature degne del periodo invernale lassù:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
che centrifuga ragazzi
![]()
Segnalibri