Pagina 371 di 576 PrimaPrima ... 271321361369370371372373381421471 ... UltimaUltima
Risultati da 3,701 a 3,710 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    E la prima passa sopra la traversa?


  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    untitled 2.png
    untitled 2.png

    La media ens in area scand+ ci mostra la decisa stazionarietà dell'onda troposferica atlantica……

    #5.26%
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ragazzi evitiamo di divagare, l'unica cosa certa al momento sono altri 10 gg di super HP e termiche mostruosamente sopramedia non sono in Italia, ma in tutta Europa.
    E, sinceramente, quanto i modelli iniziano a vedere per il dopo (a parte la distanza temporale), mi sembra robetta abbastanza ridicola, tale da riportare al massimo le T per pochissimi giorni (e di poco) sottomedia, in un contesto sempre anticiclonico.
    Abbiamo visto ondate molto più serie in mesi di Novembre passati.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Ragazzi evitiamo di divagare, l'unica cosa certa al momento sono altri 10 gg di super HP e termiche mostruosamente sopramedia non sono in Italia, ma in tutta Europa.
    E, sinceramente, quanto i modelli iniziano a vedere per il dopo (a parte la distanza temporale), mi sembra robetta abbastanza ridicola, tale da riportare al massimo le T per pochissimi giorni (e di poco) sottomedia, in un contesto sempre anticiclonico.
    Abbiamo visto ondate molto più serie in mesi di Novembre passati.
    Evitiamo anche di mascherare i lamenti da discussioni obiettive.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ottime ens gfs che confermano ogni giorno di più il cambio netto a partire dal 19/20 del mese, prima sarà prevalenza di hp e nebbie in particolare su padana e coste del centro nord, al sud, adriatico in particolare, secondo ECMWF una prima folata fresca è vista fra le 96 e le 120h.....In ECMWF, l'incipit del cambio parte dalle 144/168 h..... nella 240 di stamattina, molto simile e lineare rispetto a quella di ieri sera, c'è proposta anche l'azione dell'onda pacifica.... E comunque la regola per l'ennesima volta si conferma:quando il centro est USA prende bordate, in Europa siamo sotto o zonalità o hp, non appena si distende il getto negli USA con zonalità da loro, in Europa becchiamo il freddo.

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ottime ens gfs che confermano ogni giorno di più il cambio netto a partire dal 19/20 del mese, prima sarà prevalenza di hp e nebbie in particolare su padana e coste del centro nord, al sud, adriatico in particolare, secondo ECMWF una prima folata fresca è vista fra le 96 e le 120h.....In ECMWF, l'incipit del cambio parte dalle 144/168 h..... nella 240 di stamattina, molto simile e lineare rispetto a quella di ieri sera, c'è proposta anche l'azione dell'onda pacifica.... E comunque la regola per l'ennesima volta si conferma:quando il centro est USA prende bordate, in Europa siamo sotto o zonalità o hp, non appena si distende il getto negli USA con zonalità da loro, in Europa becchiamo il freddo.
    A 120 h di termiche fresche neanche, temperature in libera atmosfera ancora nettamente sopra le medie tranne che all'estremo sud, con sterile circolazione orientale utile solo a far dissolvere le nebbie, peraltro.


  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    A 120 h di termiche fresche neanche, temperature in libera atmosfera ancora nettamente sopra le medie tranne che all'estremo sud, con sterile circolazione orientale utile solo a far dissolvere le nebbie, peraltro.

    Immagine
    Tra le 92 e le 180 ore abbiamo il massimo dell'ingerenza anticiclonica in quota, sai che scoperta? Sono almeno 5 giorni che sappiamo che la prossima settimana avrebbe visto l'affermarsi di un regime anticiclonico, però cinque giorni fa non eri qui a "moraleggiare" sul fatto che l'anticiclone era ancora lontano... Sappiamo tutti che il passaggio tra le 180 e le 240 ore, che prelude al cambiamento dell'assetto circolatorio, è abbastanza delicato... non abbiamo bisogno che tu venga a dircelo...

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    c'è poco da divagare. Una ens postata a 8 giorni vede l'Italia sotto omega block.
    E' un fatto.
    Parimenti, in ottica invernale le stesse ens, unitamente a ECMWF che anticiperebbe i tempi, ci mostrano una forte azione artico continentale in direzione Europa centro-est/ Balcani e soprattutto mostrano una stazionarietà d'onda atlantica in area Scand.

    Non vorrei essere troppo entusiasta ma il quadro medio, imho, che si va dipanando è molto interessante in ottica invernale….
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    c'è poco da divagare. Una ens postata a 8 giorni vede l'Italia sotto omega block.
    E' un fatto.
    Parimenti, in ottica invernale le stesse ens, unitamente a ECMWF che anticiperebbe i tempi, ci mostrano una forte azione artico continentale in direzione Europa centro-est/ Balcani e soprattutto mostrano una stazionarietà d'onda atlantica in area Scand.

    Non vorrei essere troppo entusiasta ma il quadro medio, imho, che si va dipanando è molto interessante in ottica invernale….
    Certo, meglio l'HP, anche con correnti orientali sterili, piuttosto che lo scirocco, per lo meno di notte c'è dispersione termica. Se poi arrivassero termiche unminimo sottomedia da E ben vengano.

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Certo, meglio l'HP, anche con correnti orientali sterili, piuttosto che lo scirocco, per lo meno di notte c'è dispersione termica. Se poi arrivassero termiche unminimo sottomedia da E ben vengano.
    Frankie non sto, almeno io in questo periodo, guardando ciò che è meglio o peggio.
    Sto cercando di portare all'attenzione del fatto che al netto della dinamiche italiche si stanno palesando nel determinismo dinamiche positive per l'inverno sul comparto Europa-Mediterraneo.....
    Di sicuro per 7/8 gg staremo sotto hp
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •