Reading molto bello
la coerenza ce la deve avere chi per primo si scalda subito non appena uno del N scrive che le carte sono belle perché per il N lo sono e poi fa le stesse identiche cose. questa è coerenza, io ho la coscienza pulita perché sia che scriva uno del N che uno del S non ho mai fatto sti discorsi. quindi, risparmiatela tu per primo, ed in secondo luogo, non stavo parlando con te![]()
Si vis pacem, para bellum.
L'afflusso freddo sui Balcani
Atene
atene.png
Fra una settimana secondo i modelli a est arriva la -5C. in Germania o Romania
stay tuned!
Primi modelli interesanti della stagione dal punto di vista termico.. Tra poco meno di una settimana si potrebbe iniziare ad assaporare i primi freddi (e sarebbe pure ora, visto che qui nelle ore centrali del giorno si continua ad andare in giro in maniche corte). ECMWF in particolare davvero molto bello.. Attendiamo conferme nei prossimi giorni..
Continua in Liguria..
![]()
l'unica cosa certa è che ci becchiamo un bel pizellonecaldo per un bel po':
ECM1-120.GIF
sembrerebbe che dopo possa attivarsi una circolazione secondaria in seno ad un VP in chiusura (caratterizzato da parecchie onde corte), il cui target è ancora imprevedibile:
entrambi i bigs GM vedono questo rientro freddo da E, quindi sembra davvero possibile, anche guardando le ENS:
sul dopo si può dire di tutto, sembra che questi sia un passaggio obbligato indotto dall'alto (NAM che aleggerà sulla soglia, al momento sembra non riuscire a superarla), temporanea chiusura del VP, riattivazione dei flussi e da lì ripartono le ondulazioni marcate. Speriamo vada davvero così![]()
Si vis pacem, para bellum.
Boh, sarà ma guardando un po di modellame davvero non riesco a capire, anche al sud, per cosa si dovrebbe gioire.
Per una 240 di ecmwf che senza valori in quota dice praticamente niente? Con una -2 a 850? E che é tra gli estremi bassi?![]()
Segnalibri