Pagina 438 di 576 PrimaPrima ... 338388428436437438439440448488538 ... UltimaUltima
Risultati da 4,371 a 4,380 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,605
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Gfs12 finisce con HP piantata in Atlantico e ulteriore discesa fredda..
    Mah..Allucinante...

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di EPV96
    Data Registrazione
    19/10/14
    Località
    Paliano (FR)
    Messaggi
    540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    nel fanta, un lobo del VP in polonia

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Cosi tanto per scherzare io le vorrei vedere proprio in questo periodo...ormai è raro vedere inverni a trazione anteriore ma sempre relegati a Febbraio-Marzo

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    per capire se c'è il rischio che accada qualcosa del genere in Europa almeno vedere i nostri spaghi non serve a nulla, vediamo quelli dell'Europa nord-orientale e intanto noi concentriamoci sulla goccetta impazzita


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Allora, premesso che se succedesse una roba del genere veramente non oso pensare tutto il freddo che si accumulerebbe sulle aree continentali come potrebbe essere ricacciato visto che saremmo a Dicembre, detto questo speriamo che non sia un antipasto indigesto.......cioè o qua facciamo strike o ci prendiamo sta bordata e poi il VPS accelera di nuovo fino ad un possibile SC....è anche vero che con una massa così estesa del VPS veramente non so cosa potrebbe succedere anche in caso di SC con tutto il gelo che si accumulerebbe, potrebbe anche esaltare le rossby anzichè portare una forte zonalità....tutto da scoprire !

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Allora, premesso che se succedesse una roba del genere veramente non oso pensare tutto il freddo che si accumulerebbe sulle aree continentali come potrebbe essere ricacciato visto che saremmo a Dicembre, detto questo speriamo che non sia un antipasto indigesto.......cioè o qua facciamo strike o ci prendiamo sta bordata e poi il VPS accelera di nuovo fino ad un possibile SC....è anche vero che con una massa così estesa del VPS veramente non so cosa potrebbe succedere anche in caso di SC con tutto il gelo che si accumulerebbe, potrebbe anche esaltare le rossby anzichè portare una forte zonalità....tutto da scoprire !
    Penso che potrebbe essere così, aumentando le vorticità e favorendo stazionarietà d'onda, sarebbe un delirio totale.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Penso che potrebbe essere così, aumentando le vorticità e favorendo stazionarietà d'onda, sarebbe un delirio totale.
    L''ipotesi della stazionarietà d'onda in caso di SC non sarebbe affatto campata per aria ....che è un pò l'ipotesi di Porano....pensate a quello che successe su NW pacifico 4 anni fa con onda stazionaria ( il famoso blob) con centro est USA nel gelo quasi continuo...e anche quell'anno ci fu uno SC ma si partiva da una situazione strato diametralmente opposta a st'anno....potrebbe succedere la stessa cosa ma con l'europa nel mirino !

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Allora, premesso che se succedesse una roba del genere veramente non oso pensare tutto il freddo che si accumulerebbe sulle aree continentali come potrebbe essere ricacciato visto che saremmo a Dicembre, detto questo speriamo che non sia un antipasto indigesto.......cioè o qua facciamo strike o ci prendiamo sta bordata e poi il VPS accelera di nuovo fino ad un possibile SC....è anche vero che con una massa così estesa del VPS veramente non so cosa potrebbe succedere anche in caso di SC con tutto il gelo che si accumulerebbe, potrebbe anche esaltare le rossby anzichè portare una forte zonalità....tutto da scoprire !
    Diciamo che con un pattern così consolidato in dicembre si andrebbe a creare un equilibrio termo dinamico di forte divergenza del getto sul nostro comparto.
    Ci vorrebbe un super numero da circo per smontare quella roba lì.
    Presumibilmente un'iniezione di power dall'alto, per quello detto sopra, andrebbe ad esacerbare il pattern.

    #5.26%delsondaggio
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Diciamo che con un pattern così consolidato in dicembre si andrebbe a creare un equilibrio termo dinamico di forte divergenza del getto sul nostro comparto.
    Ci vorrebbe un super numero da circo per smontare quella roba lì.
    Presumibilmente un'iniezione di power dall'alto, per quello detto sopra, andrebbe ad esacerbare il pattern.

    #5.26%delsondaggio

    i miei bananeti vi seppelliranno

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Diciamo che con un pattern così consolidato in dicembre si andrebbe a creare un equilibrio termo dinamico di forte divergenza del getto sul nostro comparto.
    Ci vorrebbe un super numero da circo per smontare quella roba lì.
    Presumibilmente un'iniezione di power dall'alto, per quello detto sopra, andrebbe ad esacerbare il pattern.

    #5.26%delsondaggio
    Si, avevo già letto il tuo commento su meteodue....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •