Pagina 450 di 576 PrimaPrima ... 350400440448449450451452460500550 ... UltimaUltima
Risultati da 4,491 a 4,500 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Dall'Omega Blocking allo Scand + (Verso un nuovo WR nella seconda parte mensile, primi sentori invernali)

    La configurazione ad Omega Blocking ormai presente da qualche giorno sulla nostra penisola e garante di tempo per lo più stabile ma anche piuttosto umido e nebbioso per mano di inversioni termiche è al termine.
    La radice infatti dell'anticiclone nord-Africano troppo debole sta subendo delle intrusioni di aria nettamente più fredda continentale dall'est Europa che pian piano ne consolideranno la sua erosione nei prossimi giorni.
    L'HP si troverà costretto a gettarsi verso Nord isolandosi ed andandosi a portare addirittura sulla penisola scandinava (Scand +) lasciando le nazioni sottostanti alle prese con le prime serie ed importanti intrusioni di aria fredda continentale della stagione, prima l'est Europa e poi quella centrale.
    Un colpo importante (l'HP scandinavo) al Vortice Polare perché sta avvenendo proprio nel suo periodo di maggiore approfondimento e quasi sicuramente ne comprometterà anche i risvolti successivi man mano che si proseguirà con la stagione.



    L'AO index infatti a riguardo conferma un grosso disturbo in troposfera ai danni del vortice polare, un disturbo veramente molto importante...




    Adesso però bisognerà anche vedere la risposta della stratosfera a questo potente riscaldamento troposferico e ci sono diverse ipotesi.
    Quella del displacement, il VP si dislocherebbero a causa del warming per poi riposizionarsi sul suo centro di origine rinvigorito e qui bisognerà stare attenti al suo approfondimento che se molto intenso potrebbe decretare problemi futuri in ottica invernale.
    L'altra ipotesi invece che ritengo più probabile potrebbe esser quella che questo warming potrebbe innescare pian piano e fare da apripista ad altri riscaldamenti futuri (decoupling strat-tropo) per poi concludere l'assedio con un MMW, classica configurazione da Inverno contraddistinto da Weak Polar Vortex.

    • Badate a queste parole e prendetele con le pinze, l'ultimo discorso ma ritengo al momento queste sopra le due ipotesi principali.
    Vedremo, buona giornata a tutti...

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Fabri, come sempre completo e con una chiarezza espositiva che qui nessun' altro ha ( parlo da profano, ovviamente). Complimenti e speriamo che tu abbia ragione

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    gens-21-1-144.png

    EDM1-144.GIF




    il passaggio oltralpe si fa sempre più probabile.
    sul long ENS che rimangono ottime, pattern stra confermato. ci tocca aspettare e vede cosa e se salta fuori qualcosa per noi.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,946
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    al di là della traiettoria del nocciolo (che ovviamente per l'orticello Italia cambia tutto) a livello continentale lo sconquasso sarà notevolissimo e verrà a crearsi un serbatorio russo gelido. Con tutto quel freddo che è visto accumularsi in maniera pesante a est, basta poco per fare i botti a dicembre.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    al di là della traiettoria del nocciolo (che ovviamente per l'orticello Italia cambia tutto) a livello continentale lo sconquasso sarà notevolissimo e verrà a crearsi un serbatorio russo gelido. Con tutto quel freddo che è visto accumularsi in maniera pesante a est, basta poco per fare i botti a dicembre.
    concordo, l'occasione è indubbiamente ghiotta.

    graphe3_1000_668_438___.gif

    mi sarei aspettato però più movimento dagli spaghi
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,336
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Gfs 06 insiste nel vedere una lp ancora più a est nel mediterraneo che dovrebbe/potrebbe evitare la deriva occidentale della retrogressione alpina/nordalpina....(114 h)

  7. #7
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Gfs 06 insiste nel vedere una lp ancora più a est nel mediterraneo che dovrebbe/potrebbe evitare la deriva occidentale della retrogressione alpina/nordalpina....(114 h)
    Be lo 00 del parallelo per me e' ottimo

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    io no, c'è stata una virata - in negativo - ieri dai modelli ma d'altronde quello che ci hanno fatto vedere era qualcosa di fantascientifico, a voler essere onesti

    rimangono lo stesso assurdi per l'Europa in genere, con quel serbatoio freddissimo a disposizione, ma presumibilmente si verranno a creare dinamiche antizonali più realistiche

    peccato per la goccia fredda ma un rientro è ancora assolutamente probabile, stiamo alla finestra


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    gfs-0-126.png

    parte la pazzia del 6z
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    che poi ECMWF partono benissimo, è il passaggio fra le 120 e le 144 che pare forzato vediamo di tirarla giù da noi sta bombetta


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •