Pagina 46 di 576 PrimaPrima ... 3644454647485696146546 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    ECMWF bruttissime non guardatele
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ammazza che carte oggi
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    ECMWF, tempesta equinoziale anticiclonica...

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    23/06/18
    Località
    nizzolina
    Età
    48
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Veramente ecmwf anche sul lungo vede una tristezza non stop hp..
    Ma quando se ne esce secondo voi??

  5. #5
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da alex.j. Visualizza Messaggio
    Veramente ecmwf anche sul lungo vede una tristezza non stop hp..
    Ma quando se ne esce secondo voi??
    giorni fa il sottoscritto disse che sarebbe stata dura uscirne, ma sembrava catastrofismo.le carte di oggi mi danno ragione.non ho elevate conoscenze, ma l'esperienza a seguire le carte da anni mi ha fatto subito pensare che il mese potesse essere mangiato dall'anticiclone in modo quasi totale.
    Spero di dire sciocchezze e aspetto il controribaltone Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Che gobba in Ecmwf00
    HP palestrato

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    ieri si scriveva che GFS faceva pietà, mentre reading era il top del top.. direi che anche gli inglesi ritrattano facilmente... in ogni caso, tutti i principali GM vedono, con modalità differenti, il getto sprofondare al largo dell'Iberia, quindi non penso a un ritrattamento repentino... l'unica variabile sono gli uragani atlantici che potrebbero far venire il mal di testa ai centri di calcolo

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Mi permetto sommessamente di ricordare che siamo a metà settembre e non metà Dicembre o Gennaio ( dove le lamentele avrebbero ampiamente ragione d'essere) e che a differenza di dodici mesi fa non c'è nessun pericolo di siccità, quindi non vedo motivo di stracciarsi le vesti.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Mi permetto sommessamente di ricordare che siamo a metà settembre e non metà Dicembre o Gennaio ( dove le lamentele avrebbero ampiamente ragione d'essere) e che a differenza di dodici mesi fa non c'è nessun pericolo di siccità, quindi non vedo motivo di stracciarsi le vesti.
    E aggiungo che in molte zone (come da me nel Lazio), siamo già a 50 mm di pioggia mensili caduti e altri in arrivo per giovedì-venerdì prossimi......per non parlare dei 180 mm di pioggia caduti tra luglio e agosto con abbondanza di funghi fin sulle colline litorali (cosa rarissima da noi).
    Calma con le lamentele sempre e comunque!

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Mi permetto sommessamente di ricordare che siamo a metà settembre e non metà Dicembre o Gennaio ( dove le lamentele avrebbero ampiamente ragione d'essere) e che a differenza di dodici mesi fa non c'è nessun pericolo di siccità, quindi non vedo motivo di stracciarsi le vesti.
    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    E aggiungo che in molte zone (come da me nel Lazio), siamo già a 50 mm di pioggia mensili caduti e altri in arrivo per giovedì-venerdì prossimi......per non parlare dei 180 mm di pioggia caduti tra luglio e agosto con abbondanza di funghi fin sulle colline litorali (cosa rarissima da noi).
    Calma con le lamentele sempre e comunque!
    Altrettanto sommessamente vi faccio notare che l'aspetto rilevante di questo 2018 non sono minimamente le prp dei vs. orticelli ma i mesi a +3° che stiamo collezionando: gennaio,aprile ed ora anche settembre.Questo è ben degno di nota, anche se sono anni ormai che nei forum si minimizza per un misto di assuefazione e partito preso,con contorno di tanto qualunquismo,condito dal solito pluviofil-orticellismo che non guasta mai,quando proprio non si hanno altri argomenti.
    Avete dato un'occhiata a come stanno andando le anomalie termiche in tutt'Europa in questo mese,Russia esclusa?Non si vede un'area che sia in bianco,è tutto rosa o rosso.
    L'anomalia termica positiva si estende per una dozzina di paralleli e voi(e non solo voi) ve ne uscite criticando chi lo fa notare.Mah.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •