Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Si vabbè la 20. Ma non vi rendete conto che ci sono le inversione termiche e che dal 21 giugno abbiamo perso minimo 3 ore di luce? E non mettete in conto che magari la portata, la durata e le isoterme potrebbero essere sovrastimate? A volte faccio bene a non intervenire
    Se avessi letto chi ho quotato avresti capito chi ha parlato della possibile +20.
    Inoltre avremo 3 ore di luce in meno ma senza avere temperature folli in quota i 30 gradi si sono raggiunti oggi.
    Ovvio che il caldo non sarà intenso ma se mi porto a casa estremi la prossima settimana 20/30 sono valori molto alti anche se magari alle 9 di sera hai perso già 6/7 gradi. Ognuno trae le sue conclusioni.

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da RubenBG Visualizza Messaggio
    Se avessi letto chi ho quotato avresti capito chi ha parlato della possibile +20.
    Inoltre avremo 3 ore di luce in meno ma senza avere temperature folli in quota i 30 gradi si sono raggiunti oggi.
    Ovvio che il caldo non sarà intenso ma se mi porto a casa estremi la prossima settimana 20/30 sono valori molto alti anche se magari alle 9 di sera hai perso già 6/7 gradi. Ognuno trae le sue conclusioni.

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
    Ruben, perdonami, ma guarda prima i modelli, commenta i modelli e solo dopo commenta eventualmente anche i commenti degli altri utenti... perché altrimenti si trasforma tutto in un "sentito dire"... Certo che farà piuttosto caldo per il periodo ed è possibile che nelle aree che soffrono la subsidenza (padana centro-orientale, alcune zone appenniniche) la massime superino diffusamente i 29/30°C con punte locali anche sui 32°C/33°C, ma io per ora non vedo nulla di allarmante. Qualcuno, anche giustamente, ha segnalato la notevole altezza del geopotenziale in GFS (sui 594 dam) e UKMO (addirittura verso le 120-144 ore si arriverebbe a 596 dam), tuttavia è anche evidente che il pattern che andrà ad instaurarsi, essendo nella seconda decade di settembre e in un contesto NAO+ è un pattern che evolve rapidamente in direzione W/E, visto che a "muovere i fili" è il Fronte polare, che tra l'altro tutti i modelli vedono in fisiologica discesa verso l'Europa centrale già verso il 15/9. Insomma fossimo in un contesto NAO- (tipo 2009 o 2011) mi preoccuperei per eventuali blocchi o reiterazioni di assetti circolatori sfavorevoli, in NAO+, a settembre, non mi preoccupo più di tanto...
    Ultima modifica di galinsoga; 05/09/2018 alle 19:43

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Ruben, perdonami, ma guarda prima i modelli, commenta i modelli e solo dopo commenta eventualmente anche i commenti degli altri utenti... perché altrimenti si trasforma tutto in un "sentito dire"... Certo che farà piuttosto caldo per il periodo ed è possibile che nelle aree che soffrono la subsidenza (padana centro-orientale, alcune zone appenniniche) la massime superino diffusamente i 29/30°C con punte locali anche sui 32°C/33°C, ma io per ora non vedo nulla di allarmante. Qualcuno, anche giustamente, ha segnalato la notevole altezza del geopotenziale in GFS (sui 594 dam) e UKMO (addirittura verso le 120-144 ore si arriverebbe a 596 dam), tuttavia è anche evidente che il pattern che andrà ad instaurarsi, essendo nella seconda decade di settembre e in un contesto NAO+ è un pattern che evolve rapidamente in direzione W/E, visto che a "muovere i fili" è il Fronte polare, che tra l'altro tutti i modelli vedono in fisiologica discesa verso l'Europa centrale già verso il 15/9. Insomma fossimo in un contesto NAO- (tipo 2009 o 2011) mi preoccuperei per eventuali blocchi o reiterazioni di assetti circolatori sfavorevoli, in NAO+, a settembre, non mi preoccupo più di tanto...
    Ma non centrano i modelli, nel mio commento volevo solo indicare in base alla temperatura che abbiamo a 850hpa cosa corrisponde al piano. Se poi arriva la 15 o la 20 a me non interessava era far capire che se può arrivare una ipotetica +20 non puoi fare 30/31 solo perché è meta settembre perché oggi con una +14 abbiamo fatto massime diffuse tra 29/30.
    Spero di essere stato chiaro.

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •