
Originariamente Scritto da
galinsoga
Ruben, perdonami, ma guarda prima i modelli, commenta i modelli e solo dopo commenta eventualmente anche i commenti degli altri utenti... perché altrimenti si trasforma tutto in un "sentito dire"... Certo che farà piuttosto caldo per il periodo ed è possibile che nelle aree che soffrono la subsidenza (padana centro-orientale, alcune zone appenniniche) la massime superino diffusamente i 29/30°C con punte locali anche sui 32°C/33°C, ma io per ora non vedo nulla di allarmante. Qualcuno, anche giustamente, ha segnalato la notevole altezza del geopotenziale in
GFS (sui 594 dam) e
UKMO (addirittura verso le 120-144 ore si arriverebbe a 596 dam), tuttavia è anche evidente che il pattern che andrà ad instaurarsi, essendo nella seconda decade di settembre e in un contesto
NAO+ è un pattern che evolve rapidamente in direzione W/E, visto che a "muovere i fili" è il Fronte polare, che tra l'altro tutti i modelli vedono in fisiologica discesa verso l'Europa centrale già verso il 15/9. Insomma fossimo in un contesto
NAO- (tipo 2009 o 2011) mi preoccuperei per eventuali blocchi o reiterazioni di assetti circolatori sfavorevoli, in
NAO+, a settembre, non mi preoccupo più di tanto...
Segnalibri