Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Speriamo che questo periodo che si protarrà almeno per altri 10 giorni, ma direi anche 15 finisca e lasci spazio a qualcosa di decente...la situazione in Europa si fa davvero preoccupante e assolutamente fuori da ogni logica
    Reading mattutino non conta nulla? L europeo è riconosciuto come piu performante e sinceramente mostra un' evoluzione piu logica di questo hp mastodontico che non si capisce bene su che basi poggi.

  2. #2
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Reading mattutino non conta nulla? L europeo è riconosciuto come piu performante e sinceramente mostra un' evoluzione piu logica di questo hp mastodontico che non si capisce bene su che basi poggi.
    si ma anche con Reading non vedo questa grande svolta.una perturbazione piantata a ovest che se va bene regala qualche pioggia al Piemonte e Tirreno e poi riscivola isolandosi.se per caso venisse spostata ancora con west shift o cutoff perché non ce la fa a traslare, finiamo più o meno nella visione di gfs

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di alexmaniameteo
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    ah una cosa... notavo dai modelli che in groenlandia ci sanno temperature spesso piu basse della media in quota ... fa parte del normale ricompattamento del vp o è un anomalia visto che attorno alla groenlandia le depressioni sembrano rinforzarsi ...

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,037
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Reading mattutino non conta nulla? L europeo è riconosciuto come piu performante e sinceramente mostra un' evoluzione piu logica di questo hp mastodontico che non si capisce bene su che basi poggi.
    poggia sull'anticiclone delle Azzorre che è libero - grazie ad una goccia che lo spinge da ovest - di ergersi quel tanto che basta da creare un ponte anticiclonico con l'avvezione africana (per fortuna un po' "stemperata") presente più ad est, inglobando in cut-off la goccia che si stacca dal getto e andrebbe, secondo le proiezioni non solo di stamane ma pure di ieri sera, ad isolarsi tra il sud della Francia e l'est della Spagna, recando effetti marginali di instabilità nei settori più occidentali del nostro Paese, e un "semplice" richiamo caldo-umido un po' per tutta l'Italia (secondo GFS), segnatamente al centro-sud, invece, per ECMWF. Ti ricordo che anche l'europeo mostra lo scenario di cut-off con rimonta dell'hp atlantica a formare un ponte anticiclonico, non solo gfs... e questo lo si vedeva (nel run ufficiale) anche ieri sera, in concomitanza con gfs 12, che si rivoluzionò rispetto allo 06 proprio perchè indicò l'isolamento della goccia suddetta. Ti dico due ulteriori cose:
    1) secondo le statistiche il modello europeo è più performante dell'americano solo per i primi 8 giorni della previsione, gli ultimi due pannelli di ecmwf sono statisticamente meno affidabili rispetto a quelli di gfs alla stessa distanza temporale.
    2) fossi in te farei fatica a definire "logica" un'evoluzione di scala sinottica che contempli in simultanea ben tre gocce ben circoscritte e libere di viaggiare per i fatti loro in Europa, perse tra l'altro in un mare di hp... la vera somiglianza alle 240 ore tra europeo ed americano, ed è per questo che mi sento di tenerla in considerazione, è proprio la goccia vista in cut-off sull'ovest del continente europeo da entrambi i modelli.
    Ultima modifica di Perlecano; 14/09/2018 alle 12:50

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    poggia sull'anticiclone delle Azzorre che è libero - grazie ad una goccia che lo spinge da ovest - di ergersi quel tanto che basta da creare un ponte anticiclonico con l'avvezione africana (per fortuna un po' "stemperata") presente più ad est, inglobando in cut-off la goccia che si stacca dal getto e andrebbe, secondo le proiezioni non solo di stamane ma pure di ieri sera, ad isolarsi tra il sud della Francia e l'est della Spagna, recando effetti marginali di instabilità nei settori più occidentali del nostro Paese, e un "semplice" richiamo caldo-umido un po' per tutta l'Italia (secondo GFS), segnatamente al centro-sud, invece, per ECMWF. Ti ricordo che anche l'europeo mostra lo scenario di cut-off con rimonta dell'hp atlantica a formare un ponte anticiclonico, non solo gfs... e questo lo si vedeva (nel run ufficiale) anche ieri sera, in concomitanza con gfs 12, che si rivoluzionò rispetto allo 06 proprio perchè indicò l'isolamento della goccia suddetta. Ti dico due ulteriori cose:
    1) secondo le statistiche il modello europeo è più performante dell'americano solo per i primi 8 giorni della previsione, gli ultimi due pannelli di ecmwf sono statisticamente meno affidabili rispetto a quelli di gfs alla stessa distanza temporale.
    2) fossi in te farei fatica a definire "logica" un'evoluzione di scala sinottica che contempli in simultanea ben tre gocce ben circoscritte e libere di viaggiare per i fatti loro in Europa, perse tra l'altro in un mare di hp... la vera somiglianza alle 240 ore tra europeo ed americano, ed è per questo che mi sento di tenerla in considerazione, è proprio la goccia vista in cut-off sull'ovest del continente europeo da entrambi i modelli.
    D'accordo su tutta la linea! La lp sull'iberia sarebbe la novità di rilievo del prossimo inizio di decade. Concordo anch'io che pur essendo caotiche, le code dei runs evidenziano grossi cambiamenti (per esempio crolli di t a 850hpa sull'europa sw e area oceanica limitrofa) e qualcosa vorrà pur dire. A piccoli passi qualcosa si muove. Ma alcuni sono troppo impazienti e ricordo che l'autunno astronomico entra tra una settimana.
    Ultima modifica di doldrum67; 14/09/2018 alle 15:35

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •