Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Buongiorno,
    Giovedì e Venerdì l'intrusione di aria umida ed instabile nord-atlantica potrebbe portare instabilità sull'Italia settentrionale sopratutto il NW e parte di quella centrale.



    E' una situazione da monitorare bene perché la formazione dell'anticiclone di blocco sulle repubbliche baltiche e Russia europea rallenterà di parecchio il movimento verso Est della grossa saccatura atlantica.
    Più quest'ultima verrà rallentata più le precipitazioni potrebbero risultare intense e persistenti in quanto poi verranno alimentate da venti caldo-umidi di Ostro e Scirocco.
    Manca molto ma questo è ciò che propone Gfs 12 km di risoluzione Lamma:



    Avremo modo di riparlarne comunque da domani o meglio ancora Martedì.
    Mi fermerei alla prossima settimana per ora dopo bisognerà vedere l'anticiclone russo-europeo cosa vorrà fare.

    Buona Domenica e sono felice di avervi ritrovato.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Buongiorno,
    Giovedì e Venerdì l'intrusione di aria umida ed instabile nord-atlantica potrebbe portare instabilità sull'Italia settentrionale sopratutto il NW e parte di quella centrale.

    Immagine


    E' una situazione da monitorare bene perché la formazione dell'anticiclone di blocco sulle repubbliche baltiche e Russia europea rallenterà di parecchio il movimento verso Est della grossa saccatura atlantica.
    Più quest'ultima verrà rallentata più le precipitazioni potrebbero risultare intense e persistenti in quanto poi verranno alimentate da venti caldo-umidi di Ostro e Scirocco.
    Manca molto ma questo è ciò che propone Gfs 12 km di risoluzione Lamma:

    Immagine


    Avremo modo di riparlarne comunque da domani o meglio ancora Martedì.
    Mi fermerei alla prossima settimana per ora dopo bisognerà vedere l'anticiclone russo-europeo cosa vorrà fare.

    Buona Domenica e sono felice di avervi ritrovato.
    Analisi interessante di una configurazione che si propone ormai da qualche giorno per metà della prossima settimana.
    Da notare però che l'entrata delle precipitazioni viene posticipata regolarmente di 12 ore ogni 12 ore, come si può facilmente verificare dal sito LAMMA, dove l'unico pannello con precipitazioni serie degli ultimi 4 run è sempre e solo l'ultimo.

    Per chi al Nord Ovest aspetta da settimane qualche goccia d'acqua che vada ad interrompere questo periodo estremamente siccitoso questa evoluzione suona quasi come una beffa…..
    Capiremo meglio solo verso martedì, come hai giustamente notato.


    Cornobianco

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ecco il confronto tra il LAMMA su GFS12 di ieri e quello su GFS 00 di oggi, entrambi centrati sulla seconda parte di mercoledì… si vede chiaramente il ritardo nell'ingresso e le precipitazioni meno abbondanti.

    Dunque meglio aspettare, anche perché secondo il Lamma di 36 (36!!) ore fa, in questo momento avrei dovuto essere sotto precipitazioni intense e invece….. guardo per aria e non c'é nemmeno una nuvola !
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    Ecco il confronto tra il LAMMA su GFS12 di ieri e quello su GFS 00 di oggi, entrambi centrati sulla seconda parte di mercoledì… si vede chiaramente il ritardo nell'ingresso e le precipitazioni meno abbondanti.

    Dunque meglio aspettare, anche perché secondo il Lamma di 36 (36!!) ore fa, in questo momento avrei dovuto essere sotto precipitazioni intense e invece….. guardo per aria e non c'é nemmeno una nuvola !
    Stavo proprio per fare la stessa considerazione. Qualche giorno fa sembrava piovere come non si vedeva da tempo (e avevo sottolineato pure il fatto dell'incertezza), poi guardo adesso e vedo una soleggiata giornata autunnale con un totale dell'evento di 0.2 mm (ieri)... appunto, tra 0 e 100 mm come divergeva COSMO si è decisamente avvicinato alla prima.

    Se sbagliano i LAMMA figuriamoci che attendibilità possano avere le mappe pluviometriche dei GM...
    Ultima modifica di AbeteBianco; 07/10/2018 alle 13:01
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •