Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,187
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Galfred68 Visualizza Messaggio
    Concordo in pieno. Ad oggi di dinamiche atlantiche non se ne vedono, e pare non se ne vedranno ancora per molto tempo. Hp a ridosso dell'europa occidentale, che si gonfia e spancia verso di noi in continuazione. Unica speranza qualche rientro da est. Sono molto pessimista per il proseguimento dell'autunno...e non vado oltre, perchè questa configurazione non ci molla da parecchi mesi.
    Bartlett High a non finire in GFS 06, un canale anticiclonico praticamente interminabile disteso dalle Azzorre alla Polonia con isobare tirate da W verso E come la corda di un violino sull'Europa settentrionale.

    Fossimo un mesetto più avanti da noi con una situazione del genere se non altro si andrebbe di inversioni pesanti, nebbie e T sotto media come nella seconda decade di Novembre 2011 x esempio (le Bartlett sono il top per fare inversioni nelle basse), invece ovviamente deve arrivare adesso quando non serve ad un accidente secco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,868
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Sguardo rapido a GFS & ECMWF: incommentabili e di Piogge Autunnali e di Autunno vero non c'e' traccia. Sempre HP, sterili Correnti da Est, piccole Anse Depressionarie che danno Piogge sporadiche spesso rovinose e male assorbite dai Terreni. E' dal 1 Settembre che sento parlare di svolte e "Cambi di Pattern" ma i risultati sono qui da vedere: avanti cosi' ed a Natale facciamo un picnic all'aperto come a Pasquetta. Anche AccuWeather ha sbagliato tutto. Mi ricorda il 1986 quando non piovve seriamente sull'Italia da Giugno a Dicembre salvo episodi. (Gen 1987 fu nevoso ma al giorno d'oggi queste cose non esistono piu').

  3. #3
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Bartlett High a non finire in GFS 06, un canale anticiclonico praticamente interminabile disteso dalle Azzorre alla Polonia con isobare tirate da W verso E come la corda di un violino sull'Europa settentrionale.

    Fossimo un mesetto più avanti da noi con una situazione del genere se non altro si andrebbe di inversioni pesanti, nebbie e T sotto media come nella seconda decade di Novembre 2011 x esempio (le Bartlett sono il top per fare inversioni nelle basse), invece ovviamente deve arrivare adesso quando non serve ad un accidente secco
    un 'evoluzione alla gfs06 però andrebbe fin troppo bene.erosione da est e saccatura nord atlantica subito dopo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •