Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Non riesco a postare le precipitative di EMCWF ma per la prima fase del peggioramento e tenendo ben presente l'approssimazione della stima delle prcp. parliamo di accumuli che in vaste zone partendo dalla medio bassa Toscana a Lazio, Umbria e NE potrebbero superare agevolmente i 200 mm.
    E se per il NE (che per la verità vede 400 mm e oltre) potrebbe non essere un cosa eccezionale, i 200 e oltre in 2/3 lo sarebbero per il centro Italia.
    E, come dicevo ieri, le prcp. in seno ai "V shape" che si svilupperebbero sulla linea di convergenza le prcp potrebbero essere anche maggiori.
    Insomma io sto in campana.
    60 ore all'inizio dei giochi.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Non riesco a postare le precipitative di EMCWF
    ECMWF_144_IT_APC_es-ES_es.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Sarà noto a tutti che gli accumuli ci saranno nelle zone in cui sono soggette a maggiore stau come evidenziate dalle mappe in quelle zone insisteranno le precipitazioni, poiché vi sarà un blocco orografico. Anche in questo caso il bacino idrico del Lago Maggiore e in genere dei laghi lombardi non scherzano questi casi..



  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Sarà noto a tutti che gli accumuli ci saranno nelle zone in cui sono soggette a maggiore stau come evidenziate dalle mappe in quelle zone insisteranno le precipitazioni, poiché vi sarà un blocco orografico. Anche in questo caso il bacino idrico del Lago Maggiore e in genere dei laghi lombardi non scherzano questi casi..


    Immagine
    Mappa direi anche abbastanza inutile visto che il fondoscala è di 300mm e sulle Prealpi Friulane sono previsti quasi il doppio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •