Quelli nelle zone sopravento al libeccio saranno un bel problema e per assurdo potrebbero riguardare aree che, dai modelli delle precipitazioni su larga scala, parrebbero meno "a rischio" e mi riferisco alla Toscana centro-meridionale (Elba compresa) e all'alto Lazio...
Beh anche Veronese e Basso Padovano a dire il veroMa da noi è sempre stato così: i monti ricevono grandi quantitativi d'acqua, e non concentrati in 1h o 2h, ma per 3-4-5 giorni senza soluzione di continuità, che poi scaricano a valle lungo i torrenti e poi i fiumi. Al netto dei danni che magari già fa in montagna (vedi 1966 anche), quando questa massa d'acqua affluisce in pianura e cresce giorno dopo giorno, ora dopo ora...magari appunto qui in pianura ha già smesso di piovere, c'è solo il vento di scirocco al massimo, l'aria umida e mite sotto il cielo plumbeo. Infatti spesso si confondo "alluvioni" e "allagamenti" da temporali locali, ma sono due cose completamente diverse.
Per ora comunque sarei ancora prudente, almeno finché non vedo accumuli di 300-500mm sulle zone montane (anche spalmati in 4-5 giorni...) non mi preoccupo troppo:
ppt_1.jpg ppt_2.jpg
Certo ci potranno essere locali tracimazioni, qualche zona golenale sott'acqua o qualche campo allagato (che se poi arrivasse il gelo in poche settimane, uno spettacolo), e ovviamente scantinati e garage: ma nulla di eccezionale, quasi normale amministrazione autunnale.
Oddio non è che ECMWF vedesse poi granché di meno stamani, anche se sembrava tutto spostato dall'alto Piave verso Est rispetto a 8 anni fa, ma gli accumuli erano dati over 400 mm in 24 ore su una zona abbastanza ampia, considera anche che ECMWF "cartografico" by wetterzentrale ha una risoluzione talmente scadente, a livello geografico, che spesso mette le isoterme da foehn del Torinese e Saluzzese fin quasi sulla Corsica o sull'ovest Emilia... per cui va presa come tendenza...
Strana la situazione di noi appassionati di meteorologia.. Aneliamo, bramiamo il fenomeno particolare, il temporale violento, le configurazioni potenzialmente più piovose per le nostre zone.. Guardiamo le carte per giorni non aspettando altro che questo, perché contrariamente alla gente comune (che infatti ci prende spesso per pazzi) odiamo il sole e la piattezza tipica dei periodi di alta pressione. Poi però, quando l'evento tanto atteso si materializza, spesso e volentieri andiamo nel panico di fronte alla potenza e alla "rabbia" di madre Natura e tante volte ci troviamo a sperare in un ridimensionamento, o addirittura a pregare perché smetta di piovere.. A me personalmente è successo un sacco di volte, l'ultima appena pochi giorni fa.. Ma credo che si tratti di una contraddizione inevitabile per appassionati come noi.. Anzi, credo sia il bello della nostra passione..
Detto questo, con le carte attuali in tutta sincerità NON VEDO situazioni particolarmente pericolose.. Si tratta di configurazioni tipicamente autunnali che andranno a portare molta pioggia laddove finora si è vista di meno (Nord e regioni tirreniche), ma non credo in rischi alluvionali.. Ovviamente mancano ancora diversi giorni e ci sarà tempo per variazioni, ma al momento la mia idea in merito è questa..
Buona giornata a tutti
![]()
Modelli concordi nel vedere accumuli ingenti qui in FVG. Probabili 5-600mm sulle Prealpi Friulane, spettacolo.![]()
L'unico fenomeno che spero sempre non accada è la grandine.
Per il resto spazio a forti emozioni, che son stufo di seguire il nulla.
PS: almeno per il nord io di fenomeni pericolosi non ne vedo assolutamente. Le bordate da 100-150mm in 2-3 giorni son tipiche proprio di fine ottobre-inizio novembre.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
In ogni caso è la libecciata/ostrata/sciroccata più forte degli ultimi anni (post 2014)
Segnalibri