Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Per quanto riguarda il centrali tirrenici i modelli mattutini disegnano un quadro leggermente più dolce di quanto (s)paventato ieri.

    Con le carte attuali si andrebbe verso la soluzione in assoluto migliore che vede buone piogge diffuse senza particolari rischi per le centrali anche se l'esatto posizionamento del minimo potrebbe fare enormi differenze in fase di nowcasting. Da tenere conto che si tratterà di aria artica quindi molto, molto instabile di suo che potrebbe generare intensi groppi temporaleschi anche con il suo semplice transito. Specie a contatto con un Mediterraneo eccezionalmente caldo come quello di quest'anno.

    Ci sono ancora sensibili differenze tra le visioni dei vari modelli, GEM ad esempio non è dolce nemmeno per niente
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il centrali tirrenici i modelli mattutini disegnano un quadro leggermente più dolce di quanto (s)paventato ieri.

    Con le carte attuali si andrebbe verso la soluzione in assoluto migliore che vede buone piogge diffuse senza particolari rischi per le centrali anche se l'esatto posizionamento del minimo potrebbe fare enormi differenze in fase di nowcasting. Da tenere conto che si tratterà di aria artica quindi molto, molto instabile di suo che potrebbe generare intensi groppi temporaleschi anche con il suo semplice transito. Specie a contatto con un Mediterraneo eccezionalmente caldo come quello di quest'anno.

    Ci sono ancora sensibili differenze tra le visioni dei vari modelli, GEM ad esempio non è dolce nemmeno per niente
    Notavo anch'io un gfs più umano. Ecmwf invece sempre pesante fino a martedì
    render-gorax-blue-005-b6a07f0b7be1ee2f1ad515c21ca67e14-_MvP9S.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •