Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    L'AO si porterà su valori di marcata positività e questo lo sappiamo, per pra dai forecast NOAA su base ENS è comunque previsto un picco attorno al 20/11 e un ritorno successivo a condizioni di neutralità dell'indice stesso. Se invece, l'aumento dell'AO dovesse inaugurare una fase persistente di forte positività, con VPT forte, allora non mi attenderei una retrogressione più settentrionale, ma semmai l'opposto, ossia una maggiore ingerenza anticiclonica e un minore interessamento dell'Europa occidentale da parte delle masse di aria fredda provenienti da NE, tanto più che ora come ora anche la NAO oscilla su valori di moderata positività e pare restarci. Tra l'altro mi sembra che si continui a paventare il rischio (al quale ormai saremmo anche assuefatti) di un assetto del VP a una sola onda ma semmai quello che temo è che si resti con questo assetto "all wave"... e secondo me se neppure il raffreddamento dell'Europa nord-orientale e orientale, il passaggio in EU/WR- e poi in SCAND+, la forte ellitticizzazione del lobo canadese e gli effetti di attrito fossero sufficienti a modificare questo stato di cose, andando a modulare Rossby abbastanza intrusive, be', si rischierebbe di andare avanti per settimane con onde corte. Questo è il mio principale timore in chiave invernale (prima parte) e di certo i forecast di questi giorni non lo scongiurano, ma se non avvenisse quello che ci mostrano i modelli nel lasso di tempo >120 ore, be' quel timore avrebbe possibilità ancora maggiori di concretizzarsi...
    Tanto più forte e repentina sarà la spinta della AO tanto più a nord passerà la temporanea rettogressione con la sua relativa massa fredda. Per il dopo sono sostanzialmente d’accordo con te: una volta riassorbita dal flusso principale si ripristineranno condizioni marcatamente anticicloniche.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Tanto più forte e repentina sarà la spinta della AO tanto più a nord passerà la temporanea rettogressione con la sua relativa massa fredda. Per il dopo sono sostanzialmente d’accordo con te: una volta riassorbita dal flusso principale si ripristineranno condizioni marcatamente anticicloniche.
    Che dopo anni di retrogressioni ultra-meridionali credo possa capitare
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •