Modelli che mi piacciono un sacco e pazienza se non nevicherà qui o lì...Arriva freddo serio per la stagione un po' ovunque![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
L'impianto sarebbe anche buono, il punto è capire se si tratterà di un episodio isolato in sé o possa preludere a un cambio più incisivo negli assetti circolatori, è chiaro che di per sé si tratta di una fase fredda tuttalpiù moderata, anche relativamente alle attese del periodo. Sulla carta, rispetto a quanto presentano oggi i modelli, perfino la breve avvezione artico-marittima del novembre 2015 fu più incisiva... di positivo ci sarebbe un continuo raffreddamento dell'Est Europa che continuerebbe anche dopo il riassorbimento dello SCAND+... di negativo potrebbe esserci un relativo allentamento delle velocità zonali visto dopo il 20/11... per cui paradossalmente il calo dell'AO visto dai forecast (ENS) del NOAA potrebbe essere un problema...
Ultima modifica di galinsoga; 11/11/2018 alle 10:46
Infatti quello cui mi sembra si vada incontro è una fase fredda modesta, nella quale assai difficilmente entrerà la -5, tuttavia potrebbe essere di durata piuttosto lunga perché l'anticiclone tende ad assumere una posizione abbastanza "alta" e stabile, favorendo appunto questa circolazione secondaria con correnti da E-NE al di sotto di lui, che tra l'altro secondo me ci porterebbe un discreto calo termico non il 19 ma già Venerdì prossimo, e in genere queste circolazioni sono un po' lunghe da "ricucire" come tempi, per cui in attesa che il VP si calmi un pochettino comunque almeno ci passeremmo una seconda metà di Novembre termicamente più che discreta![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Guarda, ho perfino dei dubbi che possa entrare una -2/-3... se per "entrata" intendiamo un interessamento abbastanza esteso di una parte importante del territorio italiano (che ne so il medio versante adriatico)... se guardo i miei spaghi forse non riesco nemmeno a scendere sotto lo 0°C a 850 hPa (all'apice della fase "fredda" la media del cluster ENS-GFS è a +1°C!). Ma il punto non è questo, il punto non è racimolare un po' di fresco/freddo moderato per qualche giorno o di abbassare la media del mese, anzi che novembre 2018 chiuda a +4 o a +2°C di anomalia mi frega il giusto. Il punto è vedere una dinamica utile a scardinare un pattern nefasto per le sorti della prima parte invernale... se questo non avviene il mio pessimismo sulle sorti della prossima stagione, già abbastanza marcato, continuerà ad aumentare...
Segnalibri