Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Se c'è qualcosa che ci insegna il passato, è che di solito alla prima ci va bene, e forse anche la seconda, ma l'ultima se ne va troppo ad ovest Quindi io prenderei e porterei a casa:

    1) speranza che a 1 settimana le previsioni migliorino localmente, diciamo verso l'ipotesi stamattina di GEM;

    2) alta probabilità che a 10-12 giorni il successivo passaggio sia più a nord e ad ovest, con richiamo almeno relativamente mite e umido (e i 4/5 dei meteofili italici a inveire contro Alpi e Piemonte);

    3) una certa probabilità, data non solo dalla persistenza di GFS ma anche e soprattutto dalla distribuzione delle figure bariche a livello emisferico, che qualcosa di davvero grosso (almeno per il periodo) possa essere in arrivo a 2 settimane.
    concordo, ma è piuttosto fisiologico che sia così. gli impulsi successivi trovano strada spianata e se ne vanno più a N ed a W possibile. detto ciò, concordo anche sulla sequela al momento è l'analisi più oggettiva che si possa fare considerando anche i desideranda dei meteofili italiani
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    concordo, ma è piuttosto fisiologico che sia così. gli impulsi successivi trovano strada spianata e se ne vanno più a N ed a W possibile. detto ciò, concordo anche sulla sequela al momento è l'analisi più oggettiva che si possa fare considerando anche i desideranda dei meteofili italiani
    Sì è la fisiologica erosione della radice dell'HP su Iberia/Marocco, che a "colpi" di botte fredde cede, per dirla con parole molto povere: è successo nel 2009, nel 2006, nel 1997, nel 1991, nel 1985, nel 1947, nella PEG ecc. Probabilmente non è successo in inverni come 1709 o 1684, ma lì siamo praticamente su un altro pianeta o nel febbraio 1956 (radice che cedette, ma gelo che rimase "incastrato" in Europa).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •