Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    GFS ha calcolato una decina di run con scenari sul long sempre simili e confermati, è comprensibile che ci si lasci tentare da mappe del genere. Adesso sono un po' cambiati (relativizzati), ma per quanto ne sappiamo chi mi dice che non potrebbero riavvicinarsi a quei scenari? Questo un po' per dare l'idea dell'incertezza.
    Guarda, cogli un aspetto interessante, infatti ho il dubbio che questo continuo reiterare scenari simili in coda al run di gfs sul lunghissimo potrebbe anche significare che qualcosa viene "fiutato" come tendenza in una prospettiva molto lunga (diciamo anche oltre il lunghissimo). Allora facciamo così: ne riparliamo alla fine del mese per capire se gfs fiuta giusto o si è fatto un film sbagliato.
    Ultima modifica di doldrum67; 17/11/2018 alle 16:28

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Guarda, cogli un aspetto interessante, infatti ho il dubbio che questo continuo reiterare scenari simili in coda al run di gfs sul lunghissimo potrebbe anche significare che qualcosa viene "fiutato" come tendenza in una prospettiva molto lunga (diciamo anche oltre il lunghissimo). Allora facciamo così: ne riparliamo alla fine del mese per capire se gfs fiuta giusto o si è fatto un film sbagliato.
    Il dubbio è legittimo e secondo me è pure coincidente, in parte, con scenari evolutivi plausibili, il problema è sempre il solito, se si crea un circuito antizonale, ma i blocking alle latitudini medio-alte si rivelano effimeri, data la nostra posizione nel continente, rischiamo di trovarci nella parte inferiore del "circuito", ossia con zonalità, magari medio-bassa e ondulata, ma sempre zonalità...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •