Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ma questo GFS/P (alias "parallelo" per gli amici) come dobbiamo interpretarlo?
    Dobbiamo interpretarlo come un operativo, solo che ha un cuore di calcolo diverso (più all'avanguardia) rispetto al "tradizionale", ed effettivamente ha prestazioni migliori su range over 120h.

    FV3: Finite-Volume Cubed-Sphere Dynamical Core – Geophysical Fluid Dynamics Laboratory

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Dobbiamo interpretarlo come un operativo, solo che ha un cuore di calcolo diverso (più all'avanguardia) rispetto al "tradizionale", ed effettivamente ha prestazioni migliori su range over 120h.

    FV3: Finite-Volume Cubed-Sphere Dynamical Core – Geophysical Fluid Dynamics Laboratory
    In pratica si potrebbe definire come una versione beta dell'aggiornamento dell'ufficiale GFS.

    Del parallelo se ne era parlato molto questi giorni, in effetti il FV3 è una novità disponibile da poco su Meteociel.
    Mi pare che in passato le precedenti versioni dei run paralleli fossero poi diventati il deterministico (nel 2017 c'era stato un cambiamento?) e quindi anche questo run parallelo FV3 dovrebbe poi diventarlo, lo si capisce pure qui: FV3: The Next Step for NOAA’s Global Forecast Modeling

    Ieri avevo scritto un commento scettico perché mi ero confuso con il run di controllo (notoriamente con risoluzione minore), ma comunque i GM li guardo a priori per quello che sono.
    Possiamo dunque dire che c'è la versione "update" di GFS che continua a proporre scenari molto invernali, mentre l'ufficiale fa un po' quello che gli pare.
    Del resto l'ufficiale di GFS non ha la reputazione di essere molto stabile e dunque non mi sorprenderebbe se questo "GFS FV3" potesse anche avere prestazioni migliori.

    In pratica ci sono due uscite contemporanee di GFS, quest'oggi discordanti....
    Grazie delle spiegazioni.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •