è la cosa più probabile, da noi probabilmente HP (parlo della fase zonale) proprio perché il getto passerà bello alto. ma non dovrebbe durare in eterno, anziin tal senso il 6z in uscita è molto esplicativo:
gfsnh-0-240.png
Si vis pacem, para bellum.
Si Daniele ovviamente concordo.
Per farla semplice:
- lp in entrata su Mediterraneo con possibile rientro di aria continentale alseguito.
- Zonalità che poi spingerà in una prima fase, prima deltravaso di GPT su canada che dovrebbe poter generare una risalita di gpt versonord dall’est Atlantico.
- Poi dopo la dinamica d’innesco di quello a cui in molti anelano.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Si vis pacem, para bellum.
i balcani e l'europa dell'est vivranno una irruzione continentale con i controcavoli per essere novembre. La stagione partirà alla grande con un forte raffeddamento di tutto il comparto.
Vedremo se ne seguirà un ricompattamento del vp, anche dovesse essere non mi pare che ci sarebbe da strapparsi i cappelli al momento.![]()
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Non so dalle tue parti, nel senso se sei sopra o sotto la "linea della nebbia" (intesa anche come inversioni). Ma se va che passano 'ste depressioni autunnali, martedì rientra aria fredda dal bacino danubiano, e a seguire fa HP con o inversioni o refoli da est e senza nubi/vento dovuti ai vortici atlantici... Tanto schifo da Torino a Venezia poi non fain senso meteo, s'intende (in senso di qualità dell'aria invece...). Sarebbe un buon passaggio dall'autunno all'inverno, con finalmente gelate diffuse in pianura, ma anche temperature sotto-media in generale.
qui sono spesso già sopra la linea della nebbia negli ultimi 20 anni, prima eravamo ampiamente sotto. detto ciò, caldo non farà di certo nelle pianure e nelle valli. A me però non piace molto l'inversione così, da primavera sopra e sotto inverno pieno. Se non fossi un banale appassionato e non sapessi che quello è freddo "finto" mi piacerebbe anche, ma sapendo appunto che 100m sopra la mia testa ci sono 10° in più (esagero)... beh, mi lascia sempre l'amaro in bocca.
A parte il gusto personale, termicamente sulle pianure e fondo valle potrebbe fare davvero freddo.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri