Pagina 1 di 576 1231151101501 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Come da titolo, l'Estate sta finendo e dunque iniziamo a prepararci con la mente alla stagione che ci traghetterà verso l'Inverno 2018/19.

    Autunno 2017 che ha spezzato una catena di 6 autunni consecutivi sopra media in Italia, chiudendo a -0.22 sulla 1981-2010.
    Come sarà il 2018? Ce la farà a bissare o migliorare il predecessore oppure si tornerà ai livelli della prima metà degli anni '10?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    X la cronaca, apriamo il thread con un lungo come quello di GFS 12...andatevelo a vedere che non riesco a postarlo, è spettacolare

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    X la cronaca, apriamo il thread con un lungo come quello di GFS 12...andatevelo a vedere che non riesco a postarlo, è spettacolare
    Gfs 12 da un estremo all altro. Ukmo clima gradevole settembrino. Anche gem non da buttare.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    X la cronaca, apriamo il thread con un lungo come quello di GFS 12...andatevelo a vedere che non riesco a postarlo, è spettacolare
    GFS davvero molto bello, nei primi giorni di Settembre si ripresenterebbe l'Instabilità pomeridiana al sud come successo tra seconda e terza decade di Agosto mentre successivamente arriverebbe una perturbazione piú incisiva da Nord-Ovest con parziale recupero termico al sud
    Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Intanto come ampiamente sottolineato nel thread estivo per inizio mese c'è la tendenza a proporre una situazione di HP e relativamente calda a livello europeo, vediamo i prossimi aggiornamenti cosa dicono.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Vabbè fantascentifico il lungo termine di GFS. Comunque vada, l'importante è non avere bolle calde bloccate. Certo un bell'ingresso temporalesco dal mare sarebbe divertente.

  7. #7
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Vabbè fantascentifico il lungo termine di GFS. Comunque vada, l'importante è non avere bolle calde bloccate. Certo un bell'ingresso temporalesco dal mare sarebbe divertente.
    Guarda per me questo settembre sarà un mix tra 2010 e 2013. Abbastanza secco, una prima decade piu calda ma senza punte estive degne di luglio e poi le altre 2 decadi di stampo maggiormente autunnale.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,165
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    buongiorno a tutti.
    Siamo al 27/8 e il focus modellistico va direttamente sull'inizio dell'autunno meteorologico.
    Come ho detto in altri interventi ritenevo probabile il tentativo di ripristino del pattern dominante estivo anche dopo la "rottura estiva".
    E in effetti in assenza di forzanti dal pacifico (leggasi oscillazione del PNA) il vortice polare andrà rapidamente rafforzanti senza grosse onde planetarie.
    Data la scarsa forza del FP in questo periodo alle medie latitudini era pensabile un tentativo di riaffermazione dell'EUH.
    A differenza però del periodo estivo il getto comunque tenderà a transitare sul nord Europa e a strapparsi in suddetta zona andando a rilasciare un cut-off in isolamento tra Europa e Alpi (poi vedremo dove sprofonderà in seguito).
    In tal senso tutti i GM vedono questa dinamica di massima sia nei run ufficiali sia nelle ENS.

    A seguire il cliché si potrebbe ripresentare in attesa o di una grossa oscillazione del getto in pacifico o del rafforzamento del JS.....
    Saluti, Giuseppe
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,644
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    buongiorno a tutti.
    Siamo al 27/8 e il focus modellistico va direttamente sull'inizio dell'autunno meteorologico.
    Come ho detto in altri interventi ritenevo probabile il tentativo di ripristino del pattern dominante estivo anche dopo la "rottura estiva".
    E in effetti in assenza di forzanti dal pacifico (leggasi oscillazione del PNA) il vortice polare andrà rapidamente rafforzanti senza grosse onde planetarie.
    Data la scarsa forza del FP in questo periodo alle medie latitudini era pensabile un tentativo di riaffermazione dell'EUH.
    A differenza però del periodo estivo il getto comunque tenderà a transitare sul nord Europa e a strapparsi in suddetta zona andando a rilasciare un cut-off in isolamento tra Europa e Alpi (poi vedremo dove sprofonderà in seguito).
    In tal senso tutti i GM vedono questa dinamica di massima sia nei run ufficiali sia nelle ENS.

    A seguire il cliché si potrebbe ripresentare in attesa o di una grossa oscillazione del getto in pacifico o del rafforzamento del JS.....
    Saluti, Giuseppe
    Concordo in pieno, Giuseppe sinceramente non mi aspetto grandi cambiamenti nel corso del prossimo mese. Come giustamente affermi, nel corso del mese assisteremo ad un naturale rafforzamento del getto polare con possibilità che l’hp europeo si disponga maggiormente sui paralleli centro europei, lasciando aperta la porta per infiltrazioni fresche ed instabili da est ma sbarrandola ad ovest, quindi con perturbazioni atlantiche rimandate ad ottobre

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,165
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Concordo in pieno, Giuseppe sinceramente non mi aspetto grandi cambiamenti nel corso del prossimo mese. Come giustamente affermi, nel corso del mese assisteremo ad un naturale rafforzamento del getto polare con possibilità che l’hp europeo si disponga maggiormente sui paralleli centro europei, lasciando aperta la porta per infiltrazioni fresche ed instabili da est ma sbarrandola ad ovest, quindi con perturbazioni atlantiche rimandate ad ottobre
    Poi magari ci scappa un bel "cul-off" italico per una settimana e siamo tutti contenti
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •