Citazione Originariamente Scritto da natale2008 Visualizza Messaggio
Aggiungo una cosa che mi hai fatto venire in mente con il gennaio 2012. Qui da me talvolta accadono cose strane, ovvero che in alcune ondate di gelo da NE (gennaio 2012, fine dicembre 2015, gennaio 2017) precedute da hp, fa più freddo prima dell'ondata che durante e subito dopo l'ingresso di questa. Per dire, a fine dicembre 2015 si vennero a creare alcune giornate spettacolari da inversione. Il 26 dicembre ricordo nebbia forte fino in collina e qui galaverna con max non oltre il grado. Il giorno dopo ricordo che comprai il manuale di meteorologia a bassano sotto una fitta nebbia e temperature basse... e la nebbia a bassano deve'essere abbastanza rara. Poi i giorni successivi le temperature rimasero invariate, ma di giorno con il sole si saliva di più, e alla fine qua si conclude con un nulla di fatto. Fine dicembre 2016, di notte si scendeva molto e complice l'umidità un sacco di brina e anche galaverna nelle zone umide, anche nei campi di pianura. Il 5 gennaio entrò la bora e raffiche di fhoen forti, temperatura schizzata a 8°. Certo poi si scese molto più di prima, fino a -10, ma con l'aria secchissima neanche un filo di brina a dare l'idea di inverno. Freddo sterile e basta. Gennaio 2012 è stato stupendo qua, ricordo brina e galaverna ovunque, con nebbione per una buona settimana e credo anche giornate di ghiaccio. Alla fine ricordo di più i nebbioni gelidi del gennaio 2012 rispetto al freddo sterile di febbraio 2012, dove perfino la poca neve che cadeva sublinava direttamente in aria.
Bassano del Grappa sì, ha anche un micro-clima molto particolare, lascio magari spiegare a qualcuno che ci abita meglio il suo clima, però posso dire che rispetto a dove vivo io, che in linea d'aria sarò a 20-25km sempre sulla pedemontana vicentina, ma più ad owest, lì la nebbia è ben meno frequente che non qui da me, e di solito le temperature son sempre leggermente più miti in inverno, ed è spessissimo ventoso per il vento che vien fuori dalla Valsugana.