Confrontiamo queste due estati abbastanza simili configurativamente.
L'estate 2004 chiuse in linea con la 81/10; è stata una delle meno calde del secolo in corso. Giugno è iniziato fresco ovunque ma dal 18/20 il caldo è andato intensificandosi, soprattutto al nord e la terza decade è stata calda ovunque ma molto di più dalla Toscana a salire. Il mese è stato discretamente piovoso al sud,grazie alla prima parte. Luglio è stato il mese estivo più caldo.I primi giorni sono stati freschi e piovosi sulle adriatiche per una goccia fredda balcanica. Dopo la prima settimana, però, il caldo si è intensificato ovunque,soprattutto al centronord.Tuttavia,intorno all'11/7 c'è stata una consistente rinfrescata,avvertita ovunque. Dopo la metà del mese il caldo è aumentato soprattutto al sud,dove l'ultima settimana è stata la più calda dell'estate ma in assoluta assenza di picchi di caldo.
Agosto è stato molto azzorriano ma non sono mancate gocce fredde,generalmente balcaniche.Il caldo è stato tutto sommato contenuto.
Settembre 2004 invece è stato discretamente caldo,prima al sud nell'esordio e poi anche al nord.Ma alla fine,nulla di particolare per il clima attuale.
L'estate 2016 ha visto una prima parte di giugno piuttosto fresca e localmente piovosa.Dopo il 15,però c'è stato un prefrontale breve ma rilevante per l'estremo sud ed anche qua si sono avute 2/3 giornate di forte afa.Caldo il finale del mese,soprattutto al centrosud.In pratica, un giugno 2004 rovesciato.
I primi 13 giorni di luglio sono stati i più caldi dell'estate ovunque.Pochi picchi ma calura consistente ed afosa ovunque, il che spiega la maggiore anomalie sul quadro Italia dell'estate 2016 rispetto alla parente di 12 anni prima: +0,5° sulla 81/10. Tuttavia,il caldo si è bruscamente interrotto intorno a metà,con una sfreddata più avvertita sulle regioni adriatiche.Poi logicamente è ripreso,con valori però leggermente più bassi rispetto alla prima metà.
La prima settimana di agosto è stata calda soprattutto al CS. Ma già prima di Ferragosto un'avvenzione artica ha abbassato le temperature,in modo più sensibile sulle regioni adriatiche,dove la ferita inferta all'estate si è rimarginato solo dopo il 25.La terza decade è stata calda ma molto più al nord che al sud,il che ha anticipato la linea di tendenza di settembre 2016,mese caldissimo al centronord nella prima metà ma molto,molto meno al sud,grazie all'attività delle gocce balcaniche.Dopo il 17/18 anche al nord le temperature sono rientrate nei ranghi.