Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 75

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,856
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche.

    L'Estate Meteorologica 2018 ormai termina.
    Mettiamo qui Dati ed Anomalie.

    Qui a San Pedro de Atacama (Chile del Norte) ...oops Lentate SS (Monza) e' stata un'Estate calda e molto afosa.
    Giugno: prima meta' temperato e discretamente piovoso (48 mm). Seconda meta' calda e Foehn che ha vanificato l'unica avvezione fresca.

    Luglio: stile Manaus: Afoso, caldo e TS in quantita' (202 mm) ma 4 Km ad Est (Mariano C) 310 mm.
    Da ricordare: in 48 ore fra 3 Lug sera e notte sul 5 Lug ben 120 mm di pioggia in 2 TS e fulmine che ho visto cadere a 200 m da me.

    Agosto: caldissimo e secco. Da buttare via assieme a quelli del 2003 e 2017. Pochi TS veloci e gran liscio Sabato scorso. (34 mm....)

    Totale: 284 mm. In media, nonostante Giu ed Ago fallimentari. Anno oltre i 900 mm.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Cesare, l'anno scorso tra il 31 agosto e il 1 settembre qui ha fatto 190 mm in 12 h, c'è ancora una passata vista il 30-31, io aspetto la conclusione dell'estate meteorologica per le conclusioni.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Cesare, l'anno scorso tra il 31 agosto e il 1 settembre qui ha fatto 190 mm in 12 h, c'è ancora una passata vista il 30-31, io aspetto la conclusione dell'estate meteorologica per le conclusioni.
    Esatto, e la fascia pedemontana sembra quella messa meglio per possibili temporali

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,093
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) Estate 2018 anomalia termica positiva +1,2° sopra media su Estate periodo 1968-2017.

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Estate 2018 :

    min +11,5° max +27,4° media +19,5°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Estate periodo 1968-2017 :

    min +10,9° max +25,7° media +18,3°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Allora... termicamente credo che l'estate sul quadro Italia chiuderà circa 1 grado sopra la 81/10. Tanto per cambiare, nettamente più sopramedia al nord, mentre al sud giugno ma soprattutto agosto sono stati molto piovosi. Molto caldo ovunque il periodo 15 luglio/14 agosto. Ho visionato 3 stazioni: Bologna aeroporto, Grazzanise e Foggia Amendola. La più sopramedia è Bologna, circa 1.2 gradi sopra la 81/10. Grazzanise si ferma a +0.9, Foggia a stento arriva a +0.5.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,989
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Allora... termicamente credo che l'estate sul quadro Italia chiuderà circa 1 grado sopra la 81/10. Tanto per cambiare, nettamente più sopramedia al nord, mentre al sud giugno ma soprattutto agosto sono stati molto piovosi. Molto caldo ovunque il periodo 15 luglio/14 agosto. Ho visionato 3 stazioni: Bologna aeroporto, Grazzanise e Foggia Amendola. La più sopramedia è Bologna, circa 1.2 gradi sopra la 81/10. Grazzanise si ferma a +0.9, Foggia a stento arriva a +0.5.
    E' possibile che la Sicilia chiuda sotto la 81/10?

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    E' possibile che la Sicilia chiuda sotto la 81/10?
    Penso di no,se non proprio localmente.Ma sarà grossomodo in linea.

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,989
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Penso di no,se non proprio localmente.Ma sarà grossomodo in linea.
    Dici? luglio mi pare abbia chiuso in media..
    Giugno e agosto non hanno visto grossi sussulti africani
    Specialmente agosto è stato fresco, specie nelle massime
    Mi sembra strano possa chiudere così...

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Dici? luglio mi pare abbia chiuso in media..
    Giugno e agosto non hanno visto grossi sussulti africani
    Specialmente agosto è stato fresco, specie nelle massime
    Mi sembra strano possa chiudere così...
    Vedremo i dati ufficiali. L'estremo sud si discosta molto dal quadro Italia d'estate,che fondamentalmente corrisponde all'andamento che c'è dall'Emilia alla Basilicata,per grandi linee.
    Lo abbiamo visto nell'estate 2013 e l'anno dopo pure,al contrario.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Allora... termicamente credo che l'estate sul quadro Italia chiuderà circa 1 grado sopra la 81/10. Tanto per cambiare, nettamente più sopramedia al nord, mentre al sud giugno ma soprattutto agosto sono stati molto piovosi. Molto caldo ovunque il periodo 15 luglio/14 agosto. Ho visionato 3 stazioni: Bologna aeroporto, Grazzanise e Foggia Amendola. La più sopramedia è Bologna, circa 1.2 gradi sopra la 81/10. Grazzanise si ferma a +0.9, Foggia a stento arriva a +0.5.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •