Ci sarà da ridere settimana prossima.. quali sono i record di temperatura terza decade per Milano e Torino per esempio? comunque leggevo, se non sbaglio, che in Romagna sono solo a +0,4 sulla 61-90.. ora possiamo parlare di GW e tutto, ma qui si passa a livelli di anomalia di un altro pianeta a 300 km di distanza...difficilmente spiegabile...ormai la nostra zona è bersagliata da qualsiasi configurazione che la penalizzi sotto il profilo termico e pluviometrico.
![]()
in Romagna dipende dove, ma cmq sì il NW è particolarmente penalizzato negli ultimi anni, ma va di pari passo col resto dell'Europa continentale. In più noi abbiamo il discorso Alpi e fohn, ma anche facendone una tara il risultato non cambia granché... è una delle zone che ha visto i cambiamenti maggiori nel breve (ultimi 5 anni), con diminuzione netta della nivometria alle quote medio-basse (si veda il caso del VCO, in particolar modo, ma cmq qui negli ultimi 5 anni è caduta a fatica la neve media di un anno, molto a fatica). Fortunatamente potrebbe essere una situazione transitoria, nulla di definitivo.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Giusto per fare un pò di "forum meteo amarcord" mi ricordo che gli isterismi di massa degli abitanti del nord e in particolare NW nei primi anni 2000 che effettivamente non videro nè acqua nè freddo per molti inverni.......
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
esatto. proprio per questo la cosa sembra molto "ciclica". si vedano anche altre sequele di annate nefaste nel passato, fine anni 80/inizio 90 ad esempio, ma anche 3/4 anni di fila negli anni 70 se non ricordo male. Adesso effettivamente sembra accanirsi, è cmq la sequela più lunga mai registrata di inverni così sopra media termica e sotto media nivo (ma non tanto pluvio, anzi, c'è di mezzo anche un'annata record... e se piove tanto rispetto alla neve caduta significa proprio che di base fa caldo). Ciononostante penso appunto che non appena finirà questo ciclo NAO+ le cose torneranno verso la norma.
Si vis pacem, para bellum.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
In Romagna a +0,4 sulla 61-90?
Qui con ieri la 2° decade è a +4 esatti sulla 71-00 e di conseguenza siamo ad un +2 circa sulla progressiva. E dalla Romagna non siamo molto lontani, anche se delle volte si osservano differenze notevoli tra qua e la Romagna (paradossalmente ho notato che la mia zona come anomalie termiche segue di più la Lombardia settentrionale che la Romagna, la ragione non mi è nota).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri