Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
A livello globale non lo so, a livello Europeo non so se ci sono altri posti che hanno chiuso con anomalie folli come noi del NW.
Questi i dati della mia zona, scarto rispetto al decennio precedente (quindi Duemila rispetto ai Novanta, Dieci rispetto ai Duemila e poi scarto totale)

Cattura00.JPG

Abbiamo vinto quasi 1°C dai Novanta ai Duemila e quasi 0,5° dai Duemila ai Dieci. Dato parziale, ovviamente, perchè mancano ancora gli ultimi anni, ma visto l'andazzo non credo che la scamperemo.
Senza andare a esagerare riguardo le virgole, è lampante che soprattutto nei mesi di Aprile, Giugno e Settembre sia cambiato qualcosa a livello di configurazioni prevalenti.
Qui in Piemonte (ma metto dentro anche la Valle d'Aosta, la Lombardia, la Liguria, il Canton Ticino) patiamo moltissimo l'HP Franco-Iberico perchè non solo porta isoterme più calde, ma in più ci bersaglia con i venti di caduta favonici che ci fanno quasi andare a fare il bagno al fiume in qualsiasi stagione dell'anno.
noto che la tua tabella considera come "anni 2000" il decennio dal 2000 al 2009 (anzichè il periodo dal 2001 al 2010, come da convenzione), e come "anni 2010" il periodo dal 2010 al 2017 (anzichè dal 2011 in poi). Non è una critica eh, è solo per precisare, perchè dai tuoi dati pare che il riscaldamento sia rallentato nel decennio in corso rispetto al precedente: in realtà è la fresca annata del 2010 che scombina le carte in tavola. Se la portiamo nel decennio convenzionale per i 2000 (2001-2010), questi ultimi si sono scaldati di circa 0,7 °C rispetto al periodo 1991-2000, mentre gli anni 2011-2017 si sono scaldati di ulteriori quasi 0,7 °C rispetto allo stesso periodo 2001-2010. Nello scarto di 0,9 °C tra i primi due decenni e di 0,4 °C tra il secondo e il terzo decennio pesa molto il collocamento intradecennale "posticipato" del 2010, che sicuramente ha portato una certa frescura, "fuori macroperiodo storico", si potrebbe dire.