Per qui è stato un peccato che fosse finito troppo presto, in termini di nevicate. Soprattutto è mancata quella del 6 gennaio, minimo troppo basso.
Comunque ciò che avvenne tra il 24 di novembre e il 10 dicembre è da annali
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Fa un po' effetto parlare di anomalie mensili il primo giorno del mese, comunque ecco le mie sulla progressiva (1° decade novembre, periodo 2005/2017, riferimento stazione ARPAL OMIRL Mele Fado):
1° novembre 2018 t° min. +8,0°C (+0,5°C). Precipitazioni cumulate: 0,0 mm (ha smesso di piovere poco prima della mezzanotte). Cielo poco nuvoloso e soleggiamento che inizia a farsi sentire (massima provvisoria in corso con +16,7°C e +18°C a portata di mano). Per cui stimo un'anomalia giornaliera appena sotto i +2°C sulla progressiva di riferimento.
fase in atto che si mantiene estremamente calda
la più calda per il nostro emisfero dall'inizio dell'anno solare
![]()
A Trieste A.M. il mese inizia a +3.0° tondi sulle sue medie I decade 71/00. Prosegue il periodo senza precedenti, da ormai 8 mesi!
Posso già dire che novembre è perso, 3 minime ben over 10° come si compensano? Col lacunozzo barico caldo dei prossimi giorni no di sicuro.
Mi sto persino appassionando alla pioggia, da quando ho il pluviometro nuovo.
anche perchè è arcinoto
se vogliamo dinamicità per le nostre aree è molto facile che si vada sopramedia al sud
anche in un ottimo inverno come il 91 se non c'era il jolly delle retrogressione alta di febbraio sarebbe finito come tanti anni del decennio
avarissimo di neve
Segnalibri