Novembre dovrebbe dare 120 mm di pioggia ed i primi freddi a meta' mese. Tutte le volte che Novembre e' stato freddo i primi giorni (1974, 1980, 1997, 2006, 2016), il successivo inverno e' stato pietoso. Novembri piu' piovosi il 2002 e 2014 con oltre 450 mm, il piu' secco il 2015 con 2 mm. Ora siamo fermi a 20 mm (non 17 mm come ho scritto sopra perche' ripiove).
Fa un po' effetto parlare di anomalie mensili il primo giorno del mese, comunque ecco le mie sulla progressiva (1° decade novembre, periodo 2005/2017, riferimento stazione ARPAL OMIRL Mele Fado):
1° novembre 2018 t° min. +8,0°C (+0,5°C). Precipitazioni cumulate: 0,0 mm (ha smesso di piovere poco prima della mezzanotte). Cielo poco nuvoloso e soleggiamento che inizia a farsi sentire (massima provvisoria in corso con +16,7°C e +18°C a portata di mano). Per cui stimo un'anomalia giornaliera appena sotto i +2°C sulla progressiva di riferimento.
Novembre 1980...beh, avercene di inverni pietosi come il 1980-81 tutti gli anni guarda...per il resto però è abbastanza vero, anzi soprattutto sembra, come diceva galinsoga, che la prima decade del mese vada spesso in controtendenza. Mesi di Novembre piuttosto freddi complessivamente e anche nevosi, come il 1993, il 1999 o il 2005, hanno visto una prima decade piuttosto mite, per poi svoltare attorno alla metà del mese e chiudere con un bel segno - sulla media.
Al contrario abbiamo tanti esempi di Novembre con una prima decade normale o freschina che poi però han chiuso miti (2002, 2006, in parte anche lo stesso 2016).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
fase in atto che si mantiene estremamente calda
la più calda per il nostro emisfero dall'inizio dell'anno solare
![]()
Per qui è stato un peccato che fosse finito troppo presto, in termini di nevicate. Soprattutto è mancata quella del 6 gennaio, minimo troppo basso.
Comunque ciò che avvenne tra il 24 di novembre e il 10 dicembre è da annali
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
A Trieste A.M. il mese inizia a +3.0° tondi sulle sue medie I decade 71/00. Prosegue il periodo senza precedenti, da ormai 8 mesi!
Posso già dire che novembre è perso, 3 minime ben over 10° come si compensano? Col lacunozzo barico caldo dei prossimi giorni no di sicuro.
Mi sto persino appassionando alla pioggia, da quando ho il pluviometro nuovo.
La prima decade di nov.1993 al sud fu calda, Palermo fece il record mensile,poi battuto a novembre 2004 e nuovamente a novembre 2012.
La seconda metà del mese invece fu fresca in tutt'Italia(anche se nettamente di più al nord).
Novembre 1999 pure iniziò caldo al sud(qui 25° ai primi del mese due giorni di seguito), poi però fu semi-invernale in tutt'Italia.
Novembre 2005 invece nella prima metà fu più sopramedia al nord(un 1993 invertito),terza decade fredda in tutto il sud Europa,tranne il Portogallo.
Segnalibri