Pagina 2 di 19 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 219

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a fine mese iniziò l'INVERNO migliore mai vissuto da me qui, batte secondo me anche il 2005/2006. più di una decina di nevicate, una grossa, diverse medie e tantissime piccole, tempo sempre variabile, sempre freddo, mai noioso e statico. un sogno
    Per qui è stato un peccato che fosse finito troppo presto, in termini di nevicate. Soprattutto è mancata quella del 6 gennaio, minimo troppo basso.

    Comunque ciò che avvenne tra il 24 di novembre e il 10 dicembre è da annali

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a fine mese iniziò l'INVERNO migliore mai vissuto da me qui, batte secondo me anche il 2005/2006. più di una decina di nevicate, una grossa, diverse medie e tantissime piccole, tempo sempre variabile, sempre freddo, mai noioso e statico. un sogno
    Sei giovane...ma credo che il 1990/91 ti sarebbe piaciuto anche di più

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Fa un po' effetto parlare di anomalie mensili il primo giorno del mese, comunque ecco le mie sulla progressiva (1° decade novembre, periodo 2005/2017, riferimento stazione ARPAL OMIRL Mele Fado):

    1° novembre 2018 t° min. +8,0°C (+0,5°C). Precipitazioni cumulate: 0,0 mm (ha smesso di piovere poco prima della mezzanotte). Cielo poco nuvoloso e soleggiamento che inizia a farsi sentire (massima provvisoria in corso con +16,7°C e +18°C a portata di mano). Per cui stimo un'anomalia giornaliera appena sotto i +2°C sulla progressiva di riferimento.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    fase in atto che si mantiene estremamente calda
    la più calda per il nostro emisfero dall'inizio dell'anno solare


  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    fase in atto che si mantiene estremamente calda
    la più calda per il nostro emisfero dall'inizio dell'anno solare

    Immagine
    qual'era l'area che sta pesando maggiormente ? Forse la Siberia e il Polo, of course.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    qual'era l'area che sta pesando maggiormente ? Forse la Siberia e il Polo, of course.
    amplificazione artica as usual
    tra l'altro quest'anno stiamo procedendo con il freno a mano nella fase post minimo
    in ottobre abbiamo toccato l'estensione più bassa per il periodo


  7. #7
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    A Trieste A.M. il mese inizia a +3.0° tondi sulle sue medie I decade 71/00. Prosegue il periodo senza precedenti, da ormai 8 mesi!

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    A Trieste A.M. il mese inizia a +3.0° tondi sulle sue medie I decade 71/00. Prosegue il periodo senza precedenti, da ormai 8 mesi!
    Anche qui prima decade sopramedia,sebbene non sia al livello di certi scempi recenti(2004,2008,2012,2014).Credo chiuderà un paio di gradi sopra la 81/10.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Posso già dire che novembre è perso, 3 minime ben over 10° come si compensano? Col lacunozzo barico caldo dei prossimi giorni no di sicuro.
    Mi sto persino appassionando alla pioggia, da quando ho il pluviometro nuovo.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    anche perchè è arcinoto
    se vogliamo dinamicità per le nostre aree è molto facile che si vada sopramedia al sud
    anche in un ottimo inverno come il 91 se non c'era il jolly delle retrogressione alta di febbraio sarebbe finito come tanti anni del decennio
    avarissimo di neve

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •