
Originariamente Scritto da
Perlecano
Grazie!! I miei dati sono teoricamente scadenti per qualità ma de facto forniscono un'immagine che si rivela piuttosto attendibile quando (qualche giorno dopo i miei resoconti) escono i dati ricavati da enti più autorevoli, per questo continuo a utilizzarli. Sarebbero i dati dell'archivio di ilm****.it. Per quanto quel sito abbia delle lacune (per usare un eufemismo) riguardo il tipo di meteorologia che propone, i dati in archivio sono gli stessi estremi termici, uniti alle temperature medie giornaliere, arrotondati all'unità delle stazioni meteo dell'AM che di volta in volta prendo in considerazione (sono sempre le stesse, a dire la verità). Sto più attento possibile a notare stazioni che improvvisamente sbarellano, in quel caso ne scelgo di limitrofe (tenendo presente l'importanza di un'interpolazione non proprio fatta a casaccio), evitando le prime sia nei raffronti con le medie trentennali, sia nei confronti con i mesi omologhi delle annate recenti. Una cosa buona che ho notato è che il profilo precipitativo e la copertura nuvolosa media non inficiano troppo la qualità dei dati riportati da ilm****.it, che presenta quindi dal punto di vista dell'archivio, un'affidabilità consueta più che discreta.
Altre sovrastime/sottostime, benchè presenti, sono per varie ragioni più facilmente eliminabili: ad esempio ho notato che Milano Linate sovrastima le temperature giornaliere - da qualche mese a questa parte - tra 0,4 °C e 1,0 °C, per questo ho visto che la media di questo micro-range è 0,7 °C, quindi ho sottratto 0,7 dal dato grezzo del novembre 2018, dal nuovo valore corretto (benchè artigianalmente) ho calcolato una differenza dall'anno scorso più realistica possibile. Ho eliminato la stazione di Gioia del Colle (precedentemente di mio riferimento per le aree non litoranee del Sud peninsulare) perchè i dati per questo novembre sono stati quantomeno sospetti (troppo alti). Elimino costantemente alcuni decimi di grado (che aumentano al diminuire di copertura nuvolosa e piovosità) perchè mi sono accorto che Peretola sovrastima le massime in giornate particolarmente serene (e purtroppo non solo, come spesso accade per questo tipo di sovrastima, ciò accade nel semestre caldo, anzi). Con Perugia Sant'Egidio la faccenda è più complessa, le minime sono calate perchè ora vengono fatte dall'AM delle rilevazioni notturne che prima non c'erano, anche le medie giornaliere ne risentono ma ovviamente meno rispetto alle sole minime, ad esempio il +1,3 °C sull'omologo dello scorso anno è frutto di una stima non per forza precisissima, ma elaborata al meglio delle mie possibilità.
Non vorrei che questa mia prolissità venisse scambiata per un mio tentativo di incensare la mia prassi di "indagine" che certamente non è così nobile negli intenti e nemmeno eccessivamente scrupolosa nella metodica, anzi; solamente ci tenevo a spiegare alcuni aspetti del mio lavoro.
Immagine
Segnalibri