Risultati da 1 a 10 di 1392

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1977/1978, Informazioni tratte dal corriere della sera

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Bellissimo thread, l'inverno un po' meno da queste parti, anche se fu complessivamente molto migliore di tutti i 6 trimestri precedenti, questo infatti vide qualche nevicata da scorrimento atlantico anche da queste parti.

    P.S.: A Pavia, mia seconda città a cui sono assai legato, ho letto che il 21 Novembre 1977 fece una bella nevicata, 11 cm totali.
    Il 1977-78 è un inverno che ogni tanto in queste zone viene portato in discussione perché è stato estremamente favorevole al NW sopratutto nivometricamente.

    Il 21 novembre 1977 risulta una nevicata di probabilmente circa 10-15 cm a basse quote (esattamente quella che citi). Rispecchia bene il mio concetto di "buona entrata in materia dell'inverno".

    Dicembre 1977 fu invece discreto, non il massimo per gli standard di allora, non fu particolarmente freddo (leggermente sottomedia), nevicò forse 5-10 cm il 6/8 dicembre ma piovve pure.

    Ma il meglio venne in seguito.... gennaio 1978 è un mese da annali, non tanto per le temperature (in norma attuale) quanto piuttosto nivometricamente! È tendenzialmente il gennaio con più precipitazioni mai registrato in Ticino.
    Attorno il 12 gennaio nevicò circa 70 cm a basse quote che sembrerebbe sia la nevicata singola più abbondante mai registrata dal 1895 (in riferimento a Locarno/Muralto, lago Maggiore, quando nevicò 90 cm in quell'annata). Altre nevicate del genere ci sono state nel 1985, 1986 e 2006, non saprei dire prima. Dopo ci piovve sopra parecchio, ma altri 30/40 cm ne ha fatti il 28 gennaio (io tranne il 2006 non ho mai visto nevicate sopra 30 cm). Febbraio è anche risultato 2°C più freddo della norma e pure uno con più precipitazioni. Altra nevicata di 15/30 cm a basse quote verso il 10 febbraio. Molta neve al suolo da metà gennaio fino a inizio marzo. In montagna sicuramente nevosissimo, direi più del 2013/14.

    La pluviometria del 1977/78 in gennaio e febbraio è superiore a quella del 2013/14 ma simile, termicamente invece decisamente più freddo del secondo. Secondo me il 2013/14 avrebbe avuto le competenze per fare qualcosa del genere a basse quote se fosse stato decisamente meno mite.

    A spanne la nivometria di quell'inverno a basse quote risultò qualcosa attorno 140 cm, quando la norma attuale è di 30/45 cm.
    Per la neve fu buono anche l'anno prima gennaio 1977, con una nevicata a basse quote superiore a 40/45 cm verso l'11 gennaio e temperature più basse (assieme inizio febbraio).

    Guardate che nevicate del genere oltre 30 cm ne vediamo poche (già dagli anni'90). Solo nel 2006 si superò la famosa soglia dei 30 cm (e molto, molto localmente venne superata nel febbraio 2013 e dicembre 2017).
    Ultima modifica di AbeteBianco; 04/11/2018 alle 09:56
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •