Certo che questi numerini ci dicono che, mediamente, a 5 gg a livello di tutto l'emisfero nord, Reading ha una precisione del 92,4%, GFS dell'89,4%
Quindi meglio Reading, ma di poco.
Sarebbe però, a mio parere, molto più interessante una tale valutazione non dico ristretta al comparto italiano, ma almeno a quello europeo.
Facendo un esempio per assurdo, quel 92,4% emisferico di Reading può essere dato da un 90% a livello europeo e 94.8% a livello States, mentre l'89.4% di GFS può essere dato da un 88% a livello europeo e 90.8% a livello States.
In questo caso quindi GFS sarebbe meno performante a livello emisferico, ma più performante per i nostri interessi.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Che io sappia le verifications sono tutte fatte sui GPT a 500 hPa, solitamente a livello emisferico oltre i 20°N (nella zona tropicale questo parametro perde rilevanza). I canadesi le calcolano anche per il Nord America, ma non sono a conoscenza di analisi specifiche per l'Europa.
In generale però non dovrebbe esserci una grossa differenza geografica, nel lungo termine l'atmosfera è unica e gli errori si propagano rapidamente.
Anche la differenza del 3% secondo me è più significativa di quanto credi, alla fine a 120h le zone con spread significativo sono poche e saranno quelle zone a fare la differenza nelle correlazioni (prendo una mappa di dicembre a caso perché adesso ci sono spread insolitamente alti)
La differenza tra GM nel medio termine quindi sarà concentrata nelle zone con dinamiche più difficili, nelle altre zone tutti i modelli vedranno valori simili. E se in media la differenza è 3% in quelle zone più pesanti probabilmente è molto di piu.
Questo non garantisce che ECMWF veda sempre meglio di GFS, specie a livello locale, ma statisticamente sul lungo termine sarà così.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Inoltre non è vero che sono fatte solo su geopotenziali a 500hPa
NCEP EMC Global Model Verification
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Grazie mille, gentilissimo.
Ultimi chiarimenti.
Correlazione a 500 hPa: se ad esempio si prevedono in quel punto 1002.3 hPa e vengono misurati proprio 1002.3 hPa, mi aspetto un indice di correlazione pari ad 1.
Per avere tale indice ad esempio a 0.93, vuol dire che la pressione sarà sbagliata del 7%, o sto dicendo una cavolata?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Che poi qualcosa sa su quanti e quali parametri vengono calcolati questi valori numerici?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Pensiamo "glocale" e facciamo una piccola valutazione in piccolo. Peccato non aver salvato nessuna immagine di qualche giorno fa, non ci avevo nemmeno pensato![]()
Comunque, per sabato 19 si ipotizzava inizialmente - almeno qui al Nord-Est - una giornata almeno inizialmente umida/piovosa e non tanto fredda, con progressivo e moderato ingresso freddo dal pomeriggio-sera (diciamo -3/-2°C a 850hPa), e clou del freddo domenica.
Oggi sabato viene vista come una giornata secca con deciso ingresso del freddo sia in quota, -6/-5°C a 850hPa per tutta la giornata, che al suolo: tanto che già dalla notte tra venerdì e sabato si potrebbe tornare sottozero anche in pianura.
Persiste dunque qui in zona - al netto di pochi giorni di föhn - il periodo freddo e secco iniziato con la seconda decade di dicembre; mentre spesso sia i peggioramenti sia le "scaldate" dei modelli vengono ridimensionati all'approssimarsi dell'evento.
Segnalibri