-
Brezza leggera
Re: Valutazione performance dei Global Models
volevo contribuire al thread in seguito allo spunto di un utente che definiva stamattina "deludenti" e "pessime" le prestazioni di ecmwf e ukmo, perché entrambi i modelli hanno spostato la posizione della lp in formazione sui nostri mari dalla corsica alla sicilia in uno o due runs (ma dalle carte in questione le localizzazioni sono diverse). Si parla di un range medio-breve di 120-96h. L'utente diceva di essere deluso perché la configurazione dell'ultimo run non consentirebbe precipitazioni nevose sul suo territorio. Riconosceva comunque che uno spostamento ci può stare anche sotto le 120h, ma a suo dire riteneva esagerato uno spostamento così cospicuo (700km a suo dire). Ora non vorrei che questo post si scambi per un processo all'utente in questione. Non voglio né perculeggiare ne giudicare nessuno, vorrei solo puntualizzare che (al di là del fatto che notiamo che i modelli toppano e sono scarsi solo quando ci pare a noi, cioè quando passano dal freddo al caldo e non viceversa), in un contesto di forte dinamicità e singolarità della configurazione su scala continentale che si va a delineare, ci sta bene che un gm si sbagli anche di 700km. E questo non significa che sia un modello dalle scarse prestazioni. E' un global model, e, sebbene abbia una risoluzione molto alta, piazzare in modo preciso (700km è uno span di precisione per un gm che fa carte per il globo intero) una depressione di quel tipo per lui non è possibile a 120h. E poi in un singolo run di spostamenti di minimi depressionari ce ne sono a bizzeffe e chissà quanti altri meteoappassionati nel mondo saranno delusi o accontentati di minimi spostamenti. Gli spread dal canto loro parlano chiaro: qualsiasi ciclone oceanico atlantico delle medie latitudini ha sempre spread molto elevati anche sul medio-breve, questo perché è una figura barica dinamica. Il ciclone che si andrà formando sui nostri mari la prossima settimana è al momento ritenuto di entità simile a quelli oceanici (ampiezza e profondità del minimo) e spread alti ci stanno tutti anche sotto le 120h.
Cosa ne pensano gli altri meteoappassionati?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri